- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Svezia: l’asilo sia chiesto all’Ue e non ai singoli Stati

    Svezia: l’asilo sia chiesto all’Ue e non ai singoli Stati

    Il premier Lofven al Parlamento europeo: "Dublino va rimpiazzato con sistema nuovo, comune e sostenibile" al quale chi non partecipa "non vedo come possa partecipare a Schengen"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    9 Marzo 2016
    in Cronaca
    Stefan Lofven a Strasburgo - foto European Union 2016 - Source : EP
    Stefan Lofven a Strasburgo – foto European Union 2016 – Source : EP

    Bruxelles – Il regolamento di Dublino “non funziona e va rimpiazzato”, con un meccanismo nuovo in cui l’asilo politico “non venga più richiesto al singolo stato membro, ma all’Unione europea”, che poi deve dividere i rifugiati in maniera equa. Parlando al Parlamento europeo a Strasburgo il premier svedese, Stefan Lofven, ha criticato l’Europa che non è capace di agire e chiesto di modificare le regole sull’asilo.

    “Sento molte parole e molti piani per andare avanti ma vedo troppi pochi fatti”, ha affermato Lofven secondo cui “è il momento di agire” e “tutti gli Stati membri devono assumersi le proprie responsabilità”. Shengen “è un pilastro fondamentale dell’Ue”, ma “se non agiamo in fretta rischiamo di perderlo”, ha avvertito.

    La Svezia è uno dei Paesi che ha sospeso la libera circolazione reintroducendo, lo scorso novembre, i controlli alla frontiera. “In due mesi dello scorso autunno avevamo ricevuto circa 80mila persone a una media equivalente a 25 milioni di richiedenti asilo in tutta l’Ue in un anno”, e questo “ha portato il nostro sistema di accoglienza alle soglie del collasso e nell’assenza di una soluzione europea siamo stati costretti ad un’azione unilaterale”, ha spiegato Lofven.La Svezia è il terzo Paese per domande d’asilo ricevute nel 2015 (156.100, il 12% del totale), e il secondo per rapporto popolazione, profughi con oltre 16mila domande per ogni milione di abitanti.

    “Dobbiamo passare da una situazione di caos a una di controllo altrimenti rischiamo la cooperazione europea come la conosciamo”, ha avvertito ancora il premier secondo cui “è il momento di riconoscere che il regolamento di Dublino non funziona e deve essere rimpiazzato” con un sistema “nuovo, comune e sostenibile”, altrimenti “più Paesi saranno forzati a muoversi e agire unilateralmente”.

    La Svezia, ha garantito, “agirà per avere un nuovo sistema di asilo basato sulla distribuzione equa e in cui l’asilo viene richiesto nell’Unione europea e non nel singolo Stato membro”. “Se dobbiamo dividere i confini esterni e avere libertà di movimento tra i Paesi dobbiamo anche condividere il sistema di asilo”, ha affermato e anzi, ha concluso, “per essere onesto non vedo come i Paesi che non partecipano in un sistema di asilo comune possano partecipare a Schengen”.

    Tags: DublinoimmigrazionemigrantiRifugiatiStefan Löfvensvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione