- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Paesi di piccolo taglio

    Paesi di piccolo taglio

    Diego Marani di Diego Marani
    12 Aprile 2016
    in Editoriali
    Brennero, Austria, muro, immigrati

    Ivo Andric

    “Esistono e sono sempre esistite le piccole lingue e i piccoli popoli, come ci sono le banconote di taglio diverso”. Queste parole del premio Nobel iugoslavo Ivo Andric, dicono tutto quel che c’è da dire sul muro che l’Austria vuole innalzare al Brennero e su tutti gli altri muri che i piccoli tagli dell’Unione europea stanno erigendo alle loro frontiere come nelle coscienze dei loro popoli.

    La Polonia di Beata Szydlo e di Jaroslaw Kaczynski ha per ora congelato la legge che avrebbe vietato l’aborto, ma l’assedio ai diritti delle donne e delle minoranze, così come le minacce alla libertà di stampa e allo stato di diritto continuano qui come in Ungheria, assieme all’indifferenza per la tragedia dei migranti e alla totale mancanza di solidarietà europea, come in Slovacchia e in altri paesi spiccioli che pure fruiscono generosamente di finanziamenti UE.

    Portando il pensiero di Andric alle sue estreme ma logiche conseguenze, esso vale a dire che come servono quattro banconote da cinque euro per farne una da venti, allo stesso modo servono più paesi piccoli per farne uno grande. Inevitabilmente, seguendo quest’ottica, ci sono paesi con cui non si compra niente, paesi che si danno di resto, paesi che vanno bene solo per la mancia, altri che valgono un’elemosina. Che un grande scrittore e pensatore come Ivo Andric, in tempi non sospetti, avesse individuato una gerarchia di valore delle nazioni europee deve farci riflettere e spingerci a considerare che non è poi un tabù riconoscere la grandezza degli uni e la piccolezza degli altri ed avere il coraggio di denunciarla.

    Un grande progetto politico continentale non può essere preso in ostaggio da primi ministri che hanno una visione da assessori comunali, preoccupati solo delle quattro valli in cui si esercita il loro potere di valvassini. Un potere che del resto non esisterebbe al di fuori della cornice dell’Unione europea e sarebbe spazzato via, assieme ai suoi patetici muri di filo spinato, da ben altre catastrofi che una torma di disperati in fuga dalla guerra. Alla meschinità di questi paesi bisognerebbe rispondere con durezza o almeno con l’ironia, che è sempre l’unica vera arma contro il ridicolo. Diciamolo allora agli scartini d’Europa che chi si chiude dentro deve però accettare anche di essere chiuso fuori. Vedremo allora quanti austriaci, slovacchi e ungheresi cercheranno di scavalcare le loro reti quest’estate per venire al mare da noi. Accogliamoli con i lacrimogeni e i manganelli, ricambiamoli con il loro piccolo taglio, buttiamogli in faccia di là dalla rete il misero spicciolo che sono.

    Tags: austriaBrenneroimmigratimuro

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025
    Christian Stocker
    Politica

    Christian Stocker è il nuovo cancelliere austriaco

    3 Marzo 2025
    Stocker Babler Austria
    Politica

    L’Austria ha un nuovo governo (che esclude l’estrema destra)

    27 Febbraio 2025
    Herbert Kickl
    Politica

    Austria, falliscono i negoziati per formare un governo. Kickl rimette l’incarico

    12 Febbraio 2025
    AfD germania estrema destra
    Politica

    L’AfD distribuisce “volantini di deportazione” per gli immigrati

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione