- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’Ue quasi 16mila vittime della tratta di esseri umani tra il 2013 e il 2014

    Nell’Ue quasi 16mila vittime della tratta di esseri umani tra il 2013 e il 2014

    Il numero però potrebbe essere molto più alto. La maggior parte delle vittime sono donne, destinate soprattutto allo sfruttamento sessuale, e il 65% proviene da Paesi Ue, principalmente Romania, Bulgaria, Paesi Bassi, Ungheria e Polonia. Tantissimi i bambini

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Tra il 2013 e il 2014 15.846 persone sono state vittime della tratta di esseri umani nell’Unione europea. “Ma il numero potrebbe essere molto più alto, visto che parliamo di casi registrati dalle autorità nazionali”, avverte il commissario Dimitris Avramopoulos nel presentare a Bruxelles il report sul fenomeno. La relazione rivela che le vittime vengono destinate soprattutto allo sfruttamento sessuale (il 67% di quelle registrate). Non a caso oltre i tre quarti delle vittime, ben il 76%, erano donne mentre almeno il 15% erano minori. Oltre allo sfruttamento sessuale la tratta viene fatta a scopo di accattonaggio, di attività criminali forzate, matrimoni forzati, vendita degli organi. Il report parla perfino di traffico di neonati e bambini piccoli per l’adozione, con addirittura donne in gravidanza costrette a abbandonare i propri figli appena nati.

    Il fenomeno non riguarda come si potrebbe pensare solo immigrati extracomunitari ma in grandissima parte (il 65%) cittadini comunitari. Le vittime europee provengono principalmente da Romania, Bulgaria, Paesi Bassi, Ungheria e Polonia mentre quelle extracomunitaria soprattutto dalla Nigeria, seguiti dai cittadini di Cina, Albania, Vietnam e Marocco.

    “È inammissibile e imperdonabile, dal punto di vista morale e giuridico, che nell’Unione europea del ventunesimo secolo degli esseri umani siano comprati, venduti e sfruttati come merci. È nostro dovere personale, collettivo e legale fermare questa tratta”, ha dichiarato Avramopoulos.

    Il report della Commissione segnala che “un preoccupante aumento” del traffico delle donne nigeriane, che arrivano in Europa passando dalla Libia. Gli ingressi registrati l’anno scorso nel periodo gennaio-settembre sono stati 4.371, rispetto ai 1.008 del 2014, e secondo l’Organizzazione mondiale per le migrazioni l’80% di loro sono state vittime di tratta probabilmente ai fini dello sfruttamento sessuale.

    Tags: commissione europeadiritti umanieuropaminorisessotratta esseri umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Chloe Ridel
    Politica Estera

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione