- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ai ministri Ue piace “l’innovativo” Migration Compact di Renzi

    Ai ministri Ue piace “l’innovativo” Migration Compact di Renzi

    Approvate all'unanimità dal Consiglio esteri conclusioni che plaudono all'iniziativa. Gentiloni: "Lavoriamo per reperire le risorse"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    23 Maggio 2016
    in Cronaca
    Migranti migration compact

    Bruxelles – Escluse alcune riserve tedesche sull’uso degli eurobond, l’input lanciato dall’Italia per chiedere che l’Ue acceleri sul versante esterno dell’immigrazione, e in particolare sugli accordi con i Paesi africani, piace un po’ a tutti. Dopo la positiva accoglienza della Commissione europea, oggi gli apprezzamenti sono arrivati anche dai ministri degli Esteri dei Ventotto che, riuniti a Bruxelles, hanno approvato all’unanimità conclusioni che valutano positivamente il cosiddetto ‘Migration Compact’. Per il momento si è fermi a questo: per qualcosa di più concreto occorrerà attendere la comunicazione che la Commissione europea presenterà sul tema all’inizio di giugno e che dovrebbe poi approdare sul tavolo dei capi di Stato e di governo in occasione del Consiglio europeo di fine giugno. Il Consiglio “accoglie con favore la presentazione di proposte innovative da parte degli Stati membri, incluso il ‘Migration compact’ proposto dall’Italia”, recitano le conclusioni approvate all’unanimità dalla riunione dei ministri. Per i ventotto c’è infatti “bisogno di rafforzare ulteriormente il lavoro sulla dimensione esterna delle politiche sull’immigrazione” e di mettere in atto “un approccio geograficamente bilanciato”, che dopo avere chiuso la rotta dei Balcani non dimentichi dunque la rotta del Mediterraneo centrale che rischia di vedere con l’arrivo dell’estate l’ingrossarsi dei flussi.

    Oggi il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha portato la proposta anche in Commissione europea, dove ne ha discusso con il vicepresidente Frans Timmermans. “Il lavoro che stiamo facendo è quello per cercare di fare fare un passo avanti per una maggiore efficacia delle politiche europee sulla migrazione” spiega Gentiloni, assicurando: “Ho trovato da parte di Timmermans una grande disponibilità”. Ora resta, e non è poco, da capire come rendere realizzabile il piano nella pratica: “Siamo al lavoro anche per il reperimento delle risorse, che è condizione fondamentale per dare alla comunicazione della Commissione e poi alle decisioni di fine mese del Consiglio europeo la concretezza che è necessaria”, spiega il ministro, specificando però che “l’impostazione che l’Italia e altri Paesi hanno dato è molto condivisa”.

    Nella pratica, intanto, i ministri degli Esteri Ue hanno dato il via libera all’estensione del mandato della missione Ue contro gli scafisti al largo della Libia. Estensione sia in termini di tempo, visto che all’operazione rinominata Sofia è stato accordato un anno in più di tempo per combattere il business model dei migranti, sia in termini di funzioni. A breve la missione inizierà a addestrare la guardia costiera libica, così come chiesto anche dal premier designato della Libia, Fayez al-Sarraj. Resta ancora da chiarire dove si svolgerà l’addestramento, vista l’impossibilità, senza una risoluzione delle Nazioni Unite, di entrare nelle acque territoriali libiche: “Lo vedremo quando sarà finalizzato il piano operativo, cioè nei prossimi giorni” ma “immagino che potremo procedere sicuramente in acque internazionali”, spiega l’Alto rappresentante per gli Affari esteri Ue, Federica Mogherini, specificando però che “questo non esclude altre opzioni”. I ministri si sono detti favorevoli anche a contribuire alla messa in atto dell’embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite ma per questo serve una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

    Tags: EsteriGentilonimigrantiMigration CompactrenziRifugiatiTimmermansue

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la presidenza danese chiude al debito comune: “Abbiamo già SAFE”

    19 Settembre 2025
    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Rainer Becker, direttore per i Prodotti medici e l'Innovazione presso la Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE), ospite all'evento Connact Pharma sul rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico [Roma, 18 settembre 2025]
    Salute

    Sburocratizzare l’Ema, abbattere le barriere sui dati e risorse chiare: come rilanciare l’UE attraverso l’industria farmaceutica

    18 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione