- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Il Parlamento approva nuove norme contro gli attacchi informatici

    Il Parlamento approva nuove norme contro gli attacchi informatici

    Sì definitivo a strategie per nuovi standard comuni che le compagnie attive nel settore potranno applicare in tutti gli Stati membri. Ansip: "Le persone e le imprese devono potersi fidare"

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    6 Luglio 2016
    in Non categorizzato
    Sicurezza informatica

    Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per garantire una maggiore sicurezza contro gli attacchi informatici, nel quadro della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Ue. L’obiettivo è definire nuovi standard comuni nell’Unione a cui le compagnie che operano nel settore potranno fare riferimento, soprattutto in ambito energetico, dei trasporti, della sanità e delle banche.

    Una protezione frammentata non tutela i consumatori e rappresenta un grande rischio per la sicurezza europea. “Questa direttiva stabilirà un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione e rafforzerà la cooperazione tra gli Stati membri, aiutando a prevenire futuri attacchi informatici a importanti infrastrutture interconnesse”, ha spiegato il relatore in Parlamento, Andreas Schwab (Ppe).

    Con la direttiva si stabiliranno i requisiti che le piattaforme online dovranno avere, in linea con la strategia del mercato unico digitale. Starà poi ai singoli Stati membri identificare i soggetti che operano nei diversi settori con criteri specifici. Alcuni fra i fornitori di servizi digitali, in particolare mercati online, motori di ricerca e servizi di cloud computing, dovranno anche fare sapere, alle autorità nazionali competenti, quali sono stati gli incidenti più gravi. Questo non succederà però per le piccole imprese digitali, che non devono sottostare all’obbligo. Gli Stati membri dovranno poi provvedere a creare “gruppi di intervento” da attivare in caso di incidenti informatici. Ora si attende la pubblicazione della direttiva sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue, dopodiché entrerà effettivamente in vigore a 20 giorni dalla comparsa sulla gazzetta stessa. Gli Stati membri avranno poi 21 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove norme.

    La direttiva ha convinto anche la Commissione europea. Andrus Ansip, vice commissario responsabile per il mercato unico digitale ha commentato così il voto del Parlamento: “Cittadini e imprese devono potersi fidare sei servizi digitali se vogliamo che li sfruttino meglio. Un mercato unico digitale può essere creato solo in un ambiente online sicuro. La direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici è il primo tassello completo della legislazione europea sulla cybersicurezza e un elemento fondamentale per il nostro lavoro in quest’area”. È dello stesso parere il commissario all’economia digitale, Gunther Oettinger, che ha ricordato come questa sia stata “una settimana importante per la cybersicurezza in Europa” grazie anche alla partnership siglata dalla Commissione con le industrie per la sicurezza informatica. “Tutte queste iniziative si rafforzano a vicenda”, ha spiegato Oettinger, “e sono vitali se vogliamo che la nostra economia digitale e la nostra società prosperino”.

    Tags: Andrus Ansipattacchi informaticicibersicurezzadirettiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'UeGunther Oettingermotori di ricercasicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Henna Virkkunen e Oliver Varhelyi sicurezza informatica
    Net & Tech

    Bruxelles chiede agli Stati membri di investire di più sulla sicurezza informatica degli ospedali

    15 Gennaio 2025
    attacchi informatici
    Net & Tech

    L’Ue avrà uno scudo comune per proteggersi dagli attacchi informatici. Via libera al Cyber Solidarity Act

    2 Dicembre 2024
    La Corte di Giustizia europea
    Economia

    La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

    30 Maggio 2024
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    Consiglio e Parlamento Ue si preparano per i negoziati sulla legge sulla resilienza informatica dei prodotti digitali

    19 Luglio 2023
    5G ZTE
    Net & Tech

    La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

    15 Giugno 2023
    Eugenio Santagata Tim Telsy
    Net & Tech

    INTERVISTA / Santagata (Tim): “Anche sulla cybersicurezza ci sia autonomia strategica europea. Ma servono più risorse”

    24 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione