Bruxelles – La Commissione europea ha approvato la proposta acquisizione congiunta della società elettrica slovacca Slovenske elektrarne da parte di Enel e dell’azienda ceca EPH. Secondo l’esecutivo comunitario, l’operazione non solleva alcun problema dal punto di vista della concorrenza visto che la sovrapposizione fra le attività delle aziende è “o piccola o continua ad affrontare una forte concorrenza” da parte di altri attori sul mercato. Inoltre, precisa Bruxelles, “vista l’esistenza di fonti di approvvigionamento alternative all’ingrosso, le aziende non avranno né l’abilità né l’incentivo a prevenire l’accesso delle loro concorrenti al mercato elettrico” una volta portata a termine l’operazione.
Grazie al via libera dell’Antitrust Ue, Enel potrà così passare alla cessione della partecipazione detenuta finora nella Slovenske Elektrarne all’azienda ceca EPH, un’operazione che avverrà seguendo diverse tappe.

Via libera Antitrust Ue ad Enel per acquisizione slovacca Slovenske elektrarne
Si arriverà a un controllo congiunto insieme alla ceca EPH
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese