Bruxelles – Potrebbe essere una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’editoria. Secondo quanto anticipato dal Financial Times, la riforma del copyright che la Commissione Ue presenterà a fine settembre conterrà anche la concessione dei diritti esclusivi sui contenuti ai gruppi editoriali, e di conseguenza i motori di ricerca potrebbero pagare per mostrarli. “Non è assolutamente una tassa Ue sui motori di ricerca”, ha specificato un portavoce dell’esecutivo comunitario, ma si tratta semplicemente di “valutare se garantire agli editori i diritti affini” per dar loro una “posizione più forte quando negoziano con gli altri attori del mercato”. In altre parole, servizi come Google News dovranno concordare con gli editori i termini di utilizzo dei contenuti da loro prodotti e, nel caso in cui questi ultimi decidessero di metterli a pagamento, Google sarà costretto a metter mano al portafoglio se vorrà continuare a mostrarli.
L’obiettivo della proposta, ha specificato il portavoce, è “assicurarsi che gli europei possano avere accesso a un’offerta legale di contenuti ampia e diversificata” e quindi “rafforzare la diversità culturale garantendo allo stesso tempo che autori e detentori di diritti siano protetti meglio e in modo più equo”.
La mossa di Bruxelles potrebbe rendere ancora più tesi i rapporti fra la Commissione Ue e gli Stati Uniti, già sul piede di guerra per la richiesta ad Apple di rimborsare miliardi di euro di tasse non pagate grazie ai tax rulings (accordi fiscali con i singoli stati).

Più diritti agli editori, Ue pensa come far pagare a Google news gli articoli che mostra
Secondo un'anticipazione del Financial Times, la misura sarebbe contenuta nella proposta di riforma del copyright Ue in arrivo per fine settembre
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"