HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Industriali europei:

Industriali europei: "Il Ttip non può fallire, continuare i negoziati"

Secondo la presidente di Business Europe, Emma Marcegaglia "bisogna spingere la crescita e la creazione di posti di lavoro in Europa e l'accordo di libero scambio Ue - Usa è il modo migliore per farlo"

Bruxelles – I negoziati sull’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti devono andare avanti perché “il Ttip è troppo importante per fallire”. A chiederlo è, a nome degli industriali europei, la presidente di Businesseurope, Emma Marcegaglia. Preoccupata dalle perplessità crescenti dei leader dei Paesi Ue, a cominciare dalla Francia che ha annunciato che chiederà formalmente lo stop ai negoziati, la Confindustria europea lancia un appello a non lasciarsi scoraggiare. “Siamo nel mezzo di duri negoziati e serve un forte impegno politico da parte dell’Ue e degli Stati Uniti per raggiungere un accordo”, sottolinea Marcegaglia, aggiungendo: “Le imprese da entrambe le parti sono fortemente impegnate e ci aspettiamo che i politici portino risultati”. Secondo Marcegaglia, infatti, “dobbiamo spingere la crescita e la creazione di posti di lavoro in Europa e il Ttip è uno dei migliori mezzi per farlo”.

Secondo l’associazione degli industriali europei è troppo presto per dichiarare il Ttip “fallito”, così come ha fatto in questi giorni Berlino: “Ci sono voluti cinque anni per concludere il Ceta”, l’accordo di libero scambio con il Canada, ricorda Marcegaglia. “Stiamo negoziando il Ttip da tre anni ed è un accordo più complesso”, continua la numero uno di Business Europe, chiedendo: “Dobbiamo dare ai negoziatori un tempo ragionevole per dare l’accordo di alta qualità che tutti si aspettano”. Insomma, è sicura Marcegaglia: “I negoziati devono andare avanti”.

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente