- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » eGovernment: sviluppo a due velocità divide l’Ue

    eGovernment: sviluppo a due velocità divide l’Ue

    Secondo lo studio Benchmark Measurement of European eGovernment Services, l'Unione è tagliata in due lungo una “Diagonale Digitale”

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    4 Ottobre 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni spacca l’Europa tra chi registra le performance migliori e chi, invece, procede più lentamente. Secondo il rapporto della tredicesima edizione dello studio Benchmark Measurement of European eGovernment Services (effettuato da Capgemini, in collaborazione con Idc e School of management del Politecnico di Milano per conto della Direzione Generale Reti di comunicazione), basato su contenuti e tecnologie dell’Ue, i piani di eGovernment avanzano sempre più velocemente negli stati collocati sulla cosiddetta “Diagonale Digitale”, mentre gli altri paesi faticano a tenere il passo. Su questa linea che taglia l’Unione europea da sud-ovest a nord-est si trovano Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Germania, Lituania, Lettonia, Estonia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia e Islanda.

    Nello specifico, lo studio sui servizi di eGovernment ha preso in considerazione, tra il 2011 e il 2015, alcune aree prioritarie del piano d’azione attraverso l’analisi di uno o più indicatori chiave per ogni area d’interesse, quali disponibilità e usabilità dei servizi pubblici digitali, trasparenza delle operazioni delle autorità pubbliche, procedure di erogazione dei servizi, livello di controllo degli utenti sui propri dati personali e disponibilità e usabilità dei servizi transnazionali per cittadini e aziende.

    Inoltre, dal 2012 al 2015, sono stati monitorati anche sette eventi relativi alla vita delle persone per misurare i progressi compiuti nella digitalizzazione dei servizi pubblici per imprese e cittadini, come l’apertura di un procedimento per reclami di piccola entità o le normali operazioni di business. Dall’analisi dei dati raccolti si è potuto stimare che i servizi finanziari digitali (come imposte sulla società, rimborsi Iva, multe automobilistiche), l’indicatore con la crescita più forte, siano passati dal 50% del 2012/13 al 59% del 2014/15. Anche i servizi di registrazioni elettroniche hanno subito un sensibile aumento (dal 42% del 2012/13 al 54% del 2014/15). La priorità data allo sviluppo di questi servizi, nonostante la loro complessità in termini di sviluppo e l’alto flusso di utenze, potrebbe essere spiegata con il fatto che essi producono gettito per lo stato.

    Tags: Diagonale DigitaleeGovernmenteGovernment Benchmark 2016

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Parlamento europeo, rafforzare difesa pubbliche amministrazioni da cyberattacchi

    18 Maggio 2017
    Non categorizzato

    eGovernment, pubblicate le nuove schede nazionali; focus sulla cybersicurezza (ENG)

    6 Aprile 2017
    Non categorizzato

    eGovernment: Bruxelles pubblica i risultati della consultazione online

    21 Aprile 2016
    Non categorizzato

    Dall’Ue 131 milioni di euro per ‘digitalizzare’ l’amministrazione pubblica

    3 Marzo 2016
    Non categorizzato

    Pubblicati i risultati della consultazione pubblica sull’e-government

    25 Febbraio 2016
    Cronaca

    Le amministrazioni pubbliche europee incapaci di fornire servizi online

    28 Maggio 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione