- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ceta, Corte tedesca dà via libera ma la Vallonia vuole respingerlo

    Ceta, Corte tedesca dà via libera ma la Vallonia vuole respingerlo

    Il massimo tribunale della Germania ha respinto un ricorso che affermava che l'accordo di libero scambio con il Canada è antidemocratico. Due parlamenti del Belgio pensano di rigettarlo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Ottobre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, non è antidemocratico. Lo afferma la Corte costituzionale tedesca che ha respinto un ricorso proposto da tre associazioni contrarie al trattato, Compact, Foodwatch e More Democracy, che avevano lanciato una petizione che ha ottenuto il supporto di 125mila firme. La bocciatura è stata ben accolta dal governo di Berlino, che è favorevole all’accordo.

    Il libero scambio con il Canada potrebbe ricevere però un duro colpo dal Belgio visto che il Parlamento della Vallonia sembra avere intenzione di respingere l’accordo mettendolo così in serio pericolo. I ministri del Commercio dell’Ue, dopo aver ottenuto una dichiarazione scritta congiunta da Bruxelles e Ottawa che chiariva i punti più controversi, si sono impegnati a dare il loro via libera la prossima settimana. L’accordo verrà poi sottoscritto ufficialmente dalle due parti il 27 ottobre in occasione del summit Ue-Canada e poi passerà al vaglio del Parlamento europeo. Se riceverà anche a Strasburgo il via libera entrerà in vigore in maniera provvisoria in attesa della ratifica definitiva dei Parlamenti di tutti gli Stati membri. Ma se uno di questi dovesse opporsi, come ad esempio quello belga della Vallonia, l’accordo rischia di saltare in toto, anche se dal punto di vista legale a Bruxelles affermano che la cosa non è chiara e che non è detto che un solo Parlamento possa bastare a fermare ogni parte di un accordo se fosse approvato dagli altri 27 Stati membri.

    “Speravamo che i negoziatori avrebbero almeno cercato di trovare dei miglioramenti, alcune correzioni per il Belgio, ma questo non è successo”, ha dichiarato Andre Antoine, presidente del Parlamento della Vallonia, alla Reuters. Per questo “ci sarà probabilmente”, ha affermato Antoine, “un rifiuto da parte di Bruxelles, in Vallonia e probabilmente anche del Parlamento della comunità di lingua tedesca”. “In poche parole – ha concluso – il sud del Belgio non è a favore” dell’accordo di libero scambio con il Canada.

    Sulla questione interviene anche Paul Magnette, presidente della Regione Vallonia, che in un tweet afferma: “Non voglio dare pieni poteri al governo federale. Le garanzie non sono sufficienti”.

    #ceta : Je ne donnerai pas les pleins pouvoirs au gouvernement fédéral. Les garanties ne sont pas suffisantes. #walgov #parlwal

    — Paul Magnette (@PaulMagnette) October 14, 2016

    Tags: belgioCanadaCetagermanialibero scambioPaul MagnetteVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    Ursula von der Leyen, Mark Carney e Antonio Costa al summit Ue-Canada, 23/06/25
    Politica Estera

    Ue e Canada, i partner traditi da Trump. Von der Leyen: “Gli amici veri si riconoscono nei momenti difficili”

    24 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.