- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue e Canada, i partner traditi da Trump. Von der Leyen: “Gli amici veri si riconoscono nei momenti difficili”

    Ue e Canada, i partner traditi da Trump. Von der Leyen: “Gli amici veri si riconoscono nei momenti difficili”

    A Bruxelles, il premier canadese Mark Carney e i leader Ue hanno siglato un partenariato in materia di sicurezza e difesa, che permetterà a Ottawa di accedere agli appalti congiunti previsti dal fondo Safe. "Siamo tra i più stretti alleati nello spazio transatlantico", ha rivendicato Antonio Costa

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Giugno 2025
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen, Mark Carney e Antonio Costa al summit Ue-Canada, 23/06/25

    Ursula von der Leyen, Mark Carney e Antonio Costa al summit Ue-Canada, 23/06/25

    Bruxelles – Se Washington si allontana, Bruxelles e Ottawa si avvicinano in maniera uguale e contraria. Travolte dalla guerra commerciale trumpiana e dal disimpegno – se non proprio dalle minacce – americano dalla sicurezza collettiva, i due partner transatlantici hanno celebrato ieri (23 giugno) il ventesimo vertice Ue-Canada. “Gli amici veri si riconoscono nei momenti difficili”, è il messaggio che Ursula von der Leyen ha dedicato al primo ministro canadese, Mark Carney. E, di traverso, all’amico irriconoscibile, Donald Trump.

    Nella dichiarazione congiunta del vertice, i leader di Ue e Canada hanno ribadito la partnership politica, economica e strategica che li lega sempre di più. I passaggi più densi di significato quelli sull’impegno a favore del multilateralismo e dell’ordine internazionale basato sul diritto, sul sostegno all’Ucraina, sulla sicurezza economica ed il commercio. “Molto più di una semplice pietra miliare simbolica – ha affermato il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa -, è una dichiarazione politica forte”. Che sottolinea che “l’Unione europea e il Canada sono tra i più stretti alleati nello spazio transatlantico”.

    Sulla scia di quelli già firmati con Regno Unito, Norvegia, Moldavia, Corea del Sud, Giappone, Albania e Macedonia del Nord, Bruxelles ha siglato con Ottawa un nuovo partenariato in materia di sicurezza e difesa (SDP), puntellando ulteriormente l’architettura difensiva necessaria in caso di progressivo disimpegno statunitense. Il partenariato approfondirà la cooperazione in diversi settori, tra cui la gestione delle crisi, l’industria della difesa, le minacce ibride e la mobilità militare. “Avvieremo ora rapidamente i colloqui sull’accesso del Canada al nostro strumento comune di appalti militari, SAFE”, ha annunciato von der Leyen durante la conferenza stampa. La firma di un partenariato SDP è infatti requisito per l’accesso di Paesi terzi al nuovo fondo Ue da 150 miliardi per gli appalti congiunti per la difesa.

    Ursula von der Leyen alla conferenza stampa a margine del summit Ue-Canada

    Per strutturare un vero coordinamento in materia di difesa, il Canada invierà un rappresentante per la difesa a Bruxelles. Von der Leyen, Costa e Carney, che oggi sono partiti alla volta dell’Aia per il summit dell’Alleanza Atlantica, hanno ribadito che la Nato “rimane la pietra angolare della loro difesa collettiva“.

    Il partenariato sulla difesa è un ulteriore tassello del rapporto Ue-Canada, che si aggiunge a quello sulle materie prime e al Ceta, l’accordo economico e commerciale globale firmato ormai nove anni fa. “Una storia di successo condivisa”, ha sottolineato von der Leyen, forte dei numeri diffusi la scorsa settimana dalla Commissione europea, che dimostrano come gli scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico siano aumentati del 71 per cento dall’inizio dell’applicazione dell’accordo commerciale che ha portato “il 98 per cento delle nostre linee tariffarie a zero”. Un messaggio congiunto rivolto a Washington, in vista della scadenza della sospensione delle tariffe reciproche imposte da Trump al resto del mondo, fissata per il 9 luglio. Né l’Unione europea né il Canada hanno ancora trovato un accordo con la Casa Bianca.

    Tags: antonio costaCetacommerciodifesaMark CarneyUe-Canadaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Spain's Prime Minister Pedro Sanchez welcomes NATO Secretary General Mark Rutte (L) during his visit at La Moncloa Palace in Madrid on January 27, 204. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)
    Difesa e Sicurezza

    Intesa Nato sull’aumento delle spese militari al 5 per cento del Pil entro il 2035, la Spagna ottiene la deroga

    23 Giugno 2025
    ue australia
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la cooperazione su difesa e sicurezza

    18 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    Un carro armato statunitense in Danimarca (Foto: Danish Defence Command, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Approvato l’accordo militare Usa-Danimarca, i soldati americani avranno basi e giurisdizione propria

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione