HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Banche, Vestager: “Positivo che l’Italia cerchi soluzioni coinvolgendo i privati”

Banche, Vestager: “Positivo che l’Italia cerchi soluzioni coinvolgendo i privati”

La commissaria Ue alla Concorrenza conferma l’attenzione ai problemi delle banche e a soluzioni che non pregiudichino la concorrenza

Roma – Per la soluzione dei problemi che affliggono le banche italiane, dalla ricapitalizzazione del Monte dei Paschi alla cessione delle quattro banche salvate con il bail-in (Banca Etruria, Bancha Marche, Carife e Carichieti), passando per la gestione dei crediti deteriorati con il fondo Atlante, “il governo sta cercando soluzioni che coinvolgono il privato, e questo è assolutamente positivo”. Lo ha dichiarato Margrethe Vestager, commissaria europea per la Concorrenza, a Firenze, dove è intervenuta alla conferenza organizzata dall’International Bar Association.

“Il settore finanziario è, in larghissima misura, in una forma molto migliore” rispetto al periodo più intenso della crisi, “ma saremo ancora molto attenti” al sistema creditizio, ha sottolineato l’esponente dell’esecutivo Juncker riferendosi alla situazione generale europea. Nel suo intervento aveva sottolineato come la Commissione abbia insistito perché “le banche non si servissero di soldi pubblici per crescere più delle loro rivali” che “avevano attraversato con le proprie risorse” le difficoltà. E ai cronisti che chiedevano se questo fosse un messaggio velato, “un segnale” al governo Italiano, la commissaria ha risposto ironicamente: “Non sono così sottile, se volessi mandare un messaggio, non ci sarebbe bisogno di chiedermi se lo sto mandando”.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi