HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Blair incita gli elettori anti-Brexit:

Blair incita gli elettori anti-Brexit: "Possiamo ribellarci"

L'ex primo ministro britannico invita il 48% degli elettori britannici che vogliono restare in Europa a mobilitarsi per invertire l'esito del referendum

Bruxelles – Tony Blair, ex primo ministro britannico del partito laburista, vorrebbe che i cittadini britannici possano avere nei prossimi anni l’opportunità di votare di nuovo per decidere se il Regno Unito debba uscire dall’Unione europea o meno. Il Regno Unito dovrebbe tenere le sue “opzioni aperte” sulla Brexit, sostiene Blair, aggiungendo che un secondo referendum non dovrebbe essere fra le opzioni escluse. “Possiamo ribellarci, ora”, è così che Blair ha esortato gli oppositori alla Brexit ad organizzarsi fra di loro.

Su The New European l’ex primo ministro ha dichiarato che sta nascendo un nuovo movimento che ha come base il 48% di elettori britannici che hanno scelto di rimanere nell’Unione europea. “Possiamo ribellarci, ora. Dobbiamo costruire la capacità di mobilitazione e organizzazione”. Secondo Blair il voto è stata una vera e propria “catastrofe” ed è stato vitale per studiare le “implicazioni della vita reale” che la Brexit poterà con se.

Ai microfoni della radio Bbc Radio 4 l’ex premier ha poi dichiarato che il Regno Unito non dovrebbe escludere la possibilità di far indire un altro referendum. “Se diventa chiaro che si sta trattando di un affare con implicazioni gravi, che i cittadini potrebbero decidere di non volere fino in fondo, ci deve essere un modo, che sia attraverso il parlamento, attraverso un’elezione o attraverso un referendum, per far esprimere ai cittadini la propria opinione”.

L’ex primo ministro ha invitato la premier attuale Theresa May a prendere in considerazione l’opzione di far rimanere il Regno Unito all’interno dell’Unione europea, in caso l’opinione pubblica dovesse cambiare. Il primo ministro May però sostiene che coloro che non accettano il risultato del referendum sulla Brexit stanno cercando di vanificare le volontà del popolo britannico. Blair non cede e ammette che “il paese ha preso una decisione tramite un referendum e non c’è modo che la decisione possa essere invertita… a meno che dopo averne viste le conseguenze la gente cambi idea”.

La parlamentare Maria Caulfield, membro della Commissione per l’uscita dall’Unione europea ha dichiarato, riferendosi a Blair: “ha rotto la sua promessa di un referendum sull’Unione europea, ha incoraggiato l’immigrazione incontrollata e ora non può venire a discutere la decisione del popolo del Regno Unito”, aggiungendo che “invece di cercare disperatamente di trovare il modo per contrastare la volontà degli elettori e scoraggiare il paese sulle prospettive della Gran Bretagna, il partito laburista dovrebbe concentrarsi su come aiutare a rendere la Brexit un successo”.

ARTICOLI CORRELATI

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno