- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Brexit “dura” sembra l’unica strada

    La Brexit “dura” sembra l’unica strada

    Un paper di Fabian Zuleeg, dell'Epc: Se per una considerevole parte degli elettori britannici evitarla rappresenta un torto alla democrazia, una Brexit "soft" è politicamente inaccettabile

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    7 Novembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Il giudizio dell’Alta Corte del Regno Unito, secondo cui per procedere all’attuazione dell’articolo 50 (che permette l’uscita di un Paese membro dall’Unione europea) serve il voto favorevole del Parlamento, ha dato nuove speranze agli oppositori della Brexit: alcuni prevedono un deciso rifiuto parlamentare che abbia come possibili conseguenze nuove elezioni o un nuovo referendum e il ribaltamento dell’attuale posizione governativa favorevole all’uscita dall’Ue. Un tale scenario è, tuttavia, improbabile, secondo quanto descritto nel commento di Fabian Zuleeg, direttore dello European policy center, indipendentemente dallo scenario politico del Regno Unito.

    Nell’eventualità di una presa di posizione parlamentare contraria alla Brexit, anche in caso di nuove elezioni, non ci sarebbe la certezza della creazione di una maggioranza favorevole a restare nell’Ue. Un nuovo referendum, inoltre, risulterebbe superfluo di fronte alla sentenza della Corte, la quale, come scritto sopra, ha già ribadito la supremazia del Parlamento nei confronti degli altri soggetti del panorama politico del Regno Unito.

    Un’inversione di rotta risulterebbe in generale pericolosa, in quanto una parte consistente dell’elettorato considererebbe antidemocratica una presa di posizione che contraddicesse l’esito del referendum consultivo. Inoltre, considerato il sistema elettorale britannico, sarebbe più probabile che nuove elezioni porterebbero alla creazione di un governo più radicale dell’attuale che spingerebbe per un’immediata accelerazione della Brexit, piuttosto che per un’inversione di tendenza: anche in caso di una possibile conseguente imposizione da parte della Camera dei Lords di un rallentamento, prevarrebbe la decisione del Parlamento e la procedura d’uscita diverrebbe ancora più caotica, nuocendo al Regno Unito e ancor più all’Ue.

    L’esito più probabile resta, quindi, una Brexit “dura”. Rigidità che, però non dev’essere tradotta con “dispotismo”. L’Ue è decisa a stabilire dei trattati per il libero commercio dopo il completamento dell’articolo 50 (il Primo Ministro del Regno Unito Theresa May si è impegnata a rispettare la scadenza per l’avvio delle procedure marzo 2017), per la cui procedura l’Unione rassicura che saranno concessi i due anni previsti dalla normativa. Resta ferma la posizione europea di rifiuto delle richieste di May riguardo una Brexit “morbida” (che permetterebbe “in automatico” al Paese di rimanere nel Mercato Unico senza rispettare il pilastro della libera circolazione): una tale soluzione sarebbe difficile non solo dal punto di vista legale e tecnico, ma soprattutto politico. La scelta potrebbe essere, piuttosto, tra la “non Brexit” e una Brexit “dura”, ma, a tal proposito, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha già chiarito che l’esito del referendum di quest’estate non permette che una rinuncia alla Brexit possa essere presa in considerazione come opzione.

    Tags: brexitDonald Tuskeuropean policy centreRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Polonia, sospiro di sollievo per Tusk: il governo filo-europeista ottiene la fiducia e rimane in sella

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione