Bruxelles – Continua a migliorare la qualità dell’acqua potabile e balneabile in Europa, così come l’efficacia dei sistemi di trattamento delle acque reflue. È quanto emerge dal recente report dell’Agenzia europea per l’ambiente (Aea), che avverte però sull’importanza delle sfide rappresentate dall’inquinamento delle falde acquifere, dagli scarichi agricoli e dalle alluvioni.
Lo studio prende il via dall’analisi combinata di tre direttive europee sulla gestione delle acque: quella sulle acque balneabili, la direttiva sull’acqua potabile e quella sul trattamento delle acque reflue urbane. Le politiche europee sono state applicate correttamente in 15 Stati membri, mentre i Paesi che si sono uniti all’Unione dopo il 2004 stanno ancora lavorando per raggiungere gli obiettivi richiesti.

Migliora in Europa la qualità dell'acqua potabile e balneabile
Lo afferma l'Agenzia europea per l'ambiente in una recente pubblicazione, che però avverte di restare vigili sull’inquinamento delle falde acquifere, gli scarichi agricoli e le alluvioni
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"