- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Lavrov: “La Crimea non è un problema, è russa”

    Ucraina, Lavrov: “La Crimea non è un problema, è russa”

    Il ministro degli Esteri di Mosca incontra Gentiloni, il quale assicura che la posizione italiana in Consiglio europeo contro nuove sanzioni per la crisi siriana “non è cambiata”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Dicembre 2016
    in Politica Estera

    Roma – “La Crimea non è un problema, è territorio della Federazione russa restituito alla Russia sulla base di un referendum popolare”. Così il ministro degli Esteri di Mosca, Sergej Lavrov, al Forum Med di Roma, risponde alla domanda su come si possano superare i problemi tra l’Unione europea e la Russia dovuti appunto all’annessione della Crimea e alla crisi nell’Est dell’Ucraina. Quanto alla seconda parte del problema, “l’unico modo per andare avanti è attuare l’accordo di Minsk”, indica, ma “i nostri colleghi ucraini non sono pronti, internamente, per adeguarsi” riconoscendo l’autonomia prevista per le regioni russofone.

    Il capo della diplomazia di Mosca addossa la colpa dello stallo a Kiev, dunque, e lo stesso rimpallo di responsabilità, stavolta nei confronti dell’Ue, lo fa riguardo alle sanzioni economiche che “non sono un nostro problema ma di chi le ha imposte unilateralmente”, dice.

    “Sul piano economico risentiamo delle sanzioni che hanno determinato una riduzione dell’interscambio tra la Federazione russa e l’Italia”, indica il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, che con Lavrov ha avuto un incontro bilaterale. “L’italia adesso è il nostro sesto partner commerciale”, segnala il russo, mentre “prima era il quarto e in passato è stato addirittura il terzo”.

    Entrambi convengono sulla necessità di fare sforzi per far tornare a crescere l’import-export tra i due Paesi. E anche se “l’Italia ha sempre rispettato le decisioni sulle sanzioni”, ricorda il titolare della Farnesina, i rapporti commerciali rimangono un interesse strategico tanto per Roma quanto per Mosca, e lo dimostra il recente Consiglio economico italo-russo ospitato nella Capitale italiana. È anche per questo che, come ha rimarcato Gentiloni, “ci siamo opposti con forza all’ipotesi circolata in un recente Consiglio europeo di estendere le sanzioni per lo scenario siriano: la nostra posizione non è cambiata”.

    Scenario siriano a proposito del quale Lavrov parla di “una sorta di isteria sulla situazione umanitaria ad Aleppo”, perché si descrive come “una fonte molto autorevole l’osservatorio dei diritti umani in Siria che scrive rapporti da una stanza a Londra”. A suo avviso, la “situazione umanitaria deve preoccupare anche a Mosul, in Yemen e dovunque ci sono conflitti”. In Ogni caso, assicura, “abbiamo comunicato all’Onu che si possono mandare aiuti ad Aleppo d’accordo con il governo” di Damasco, ma “l’Onu ci sta pensando mentre noi abbiamo già mandato medicinali e aiuti”.

    Per la Siria “non esiste soluzione militare”, indica Gentiloni, convinto che “sulle macerie di Aleppo non si costruisce la transizione” e che “in questo momento la Turchia possa contribuire al processo negoziale”. Tesi condivisa dal rappresentante del Cremlino, che conferma i contatti tra Mosca e l’opposizione siriana mediati proprio da Ankara – “non sono una novità”, dice – e definisce “importante” il fatto che da parte turca si sia finalmente arrivati alla “comprensione” del fatto che si debba agire sulla base della risoluzione Onu che “non contempla la destituzione” del presidente siriano Bashar al Assad.

    Alla platea del Forum Med, il capo della diplomazia russa spiega che “volere dei cambiamenti di regime a tutti i costi, anche appoggiando i terroristi è una cosa sulla quale dovremmo già aver imparato una lezione”. Cita gli esempi del sostegno statunitense ai mujaheddin afgani in chiave antisovietica, che “poi portò alla nascita di al Quaeda”, il rovesciamento del regime di Saddam Hussein in Iraq che ha fatto sorgere l’Isis, o ancora “l’aggressione della Nato” a Muammar Gheddafi in Libia che “ha distrutto il Paese” per dire che i russi non vogliono “che, dopo queste lezioni, anche in Siria si finisca col dare un sostegno ad al Nusra”.

    Allo stesso modo, indica ancora Lavrov, bisogna evitare anche uno scenario di disgregazione di una entità statuale, come è avvenuto in Libia dopo “l’aggressione della Nato” al regime di Muammar Gheddafi. Crisi libica che è stata un altro degli argomenti di confronto del bilaterale con Gentiloni, il quale ha confermato la “linea chiarissima di sostegno al governo di Tripoli”, ma con “l’impegno a costruire ponti verso le altre forze, a cominciare da Khalifa Haftar”, il generale che controlla invece la Cirenaica e gode del sostegmo di Mosca e dell’Egitto.

    Sulla necessità di coinvolgere “tutte le parti, incluso Haftar” conviene Lavrov, che invita “la comunità internazionale a non permettere una disgregazione della Libia” e a perseguire una intesa che “rispetti la volontà del popolo libico invece che perseguire esperimenti di geopolitica”.

    Tags: AssadCrimeaGentilonihaftarLavrov @itlibiasiriaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    siria
    Politica Estera

    L’Ue sta scommettendo (al buio) sulla nuova leadership in Siria

    13 Marzo 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025
    Il vertice dei leader europei organizzato a Londra per fare il punto sull'Ucraina [Londra, 2 marzo 2025. Foto: European Council]
    Politica Estera

    Pace e sostegno a Zelensky, a Londra la svolta europea per l’Ucraina. Von der Leyen: “Riarmare l’Ue”

    3 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione