- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Come funzionano e cosa decideranno i negoziati sulla Brexit

    Come funzionano e cosa decideranno i negoziati sulla Brexit

    Ecco quali sono i prossimi passaggi formali per l'uscita del Regno Unito dall'Unione e su quali materie verteranno le discussioni per stabilire la nuova relazione tra Londra e Bruxelles

    Antonia Battaglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AntonBattaglia" target="_blank">@AntonBattaglia</a> di Antonia Battaglia @AntonBattaglia
    6 Dicembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Che cos’è il negoziato sulla Brexit? Quali tappe formali prevede? Su quali materie si discuterà con Londra? Partiamo dall’Articolo 50 del Trattato di Lisbona, secondo cui “ogni Stato membro può decidere di recedere dall’Unione conformemente alle proprie norme costituzionali”.

    Per farlo, deve informare il Consiglio Europeo della sua intenzione e negoziare un accordo sul suo ritiro, stabilendo le basi giuridiche per un futuro rapporto con l’Unione. L’accordo, poi, deve essere negoziato in accordo con l’articolo 218(3) del Trattato ed esser approvato da una maggioranza “super qualificata” degli Stati Membri (almeno il 72% dei Membri, ovvero il 65% della popolazione europea). Prima di concludere l’accordo, il Consiglio deve avere il consenso del Parlamento Europeo.

    I Trattati cesseranno di applicarsi allo Stato Membro in questione dalla data di entrata in vigore dell’accordo di ritiro o, in mancanza di esso, due anni dopo la avvenuta notifica, a meno che il Consiglio Europeo, in accordo con lo Stato Membro in questione, non decida all’unanimità di estendere tale periodo (articolo 50(3)).

    Il quadro legale non garantisce, tuttavia, in termini assoluti, i tempi del negoziato. Ma la “bottom line” è che anche se non si riesce a trovare un consenso, il Regno Unito cesserà di essere soggetto ai Trattati Europei alla fine del periodo dei due anni intercorsi dalla notifica dell’invocazione dell’Articolo 50.

    Per riassumere la procedura:

    1. La lettera di “formal notice” notifica la volontà dello Stato Membro di lasciare l’Unione. Questa viene mandata al Consiglio Europeo, che produrrà le linee guida per i negoziati.

    1. La Commissione raccomanda al Consiglio dei Ministri l’apertura dei negoziati. Iniziano così i negoziati tra l’Ue e il Regno Unito.

    1. Il Consiglio chiede al Parlamento europeo il proprio consenso. Il Consiglio conclude l’accordo con lo Stato membro che vuole lasciare l’Unione, con una maggioranza super qualificata. Si procede quindi alla ratifica, da parte degli Stati Membri, delle modifiche necessarie nei Trattati.

    Su cosa si concentreranno i negoziati con il Regno Unito?

    Tutte le materie che sono di competenza europea, contenute nei Trattati che legano il Regno Unito all’Unione Europea. Quindi, le conseguenze, di ampissimo spettro, sono sia politiche che economiche per ambedue le parti.

    L’articolo 50 riguarda solamente il ritiro del Regno Unito da obblighi e diritti dell’Unione. Ma non stabilisce la nuova forma di rapporto tra le due entità, né tra il Regno Unito e gli Stati Membri che restano nell’Unione. In un secondo momento occorrerà quindi stabilire le nuove regole ed i nuovi parametri tra i due poli.

    I negoziati dovranno stabilire se il Regno Unito parteciperà pienamente al “multi-annual financial framework (MFF)” con scadenza nel 2020. E in ogni caso, ci vorranno anni per dirimere le dispute finanziarie tra Londra e Bruxelles come quella riguardante, ad esempio, la questione delle pensioni per il personale britannico che lavora per le istituzioni europee.

    Un eventuale accordo sul coinvolgimento del Regno Unito in alcuni programmi europei, la partecipazione britannica alle attività di alcune delle agenzie europee, lo statuto in Europol, l’affiliazione a programmi come Galileo o al Fondo europeo di Sviluppo, alla Banca Europea degli Investimenti sono materia di negoziato.

    L’uscita del Regno Unito dal budget Ue, la questione dei confini esterni dell’Unione (la questione del confine tra Regno Unito ed Irlanda), la garanzia dei diritti dei cittadini europei nel Regno Unito, lo spostamento delle agenzie europee da Londra ad altri Paesi (la “European Banking Authority” e la “European Medicines Agency”) e gli accordi transitori per arrivare alla fine dei negoziati sono tutti elementi che costituiscono la materia vivente di questo processo Brexit.

    Certamente gli accordi finanziari tra le due parti saranno i più complicati da gestire, insieme a quelli riguardanti la protezione dei diritti dei 3 milioni di cittadini europei attivi economicamente nel Regno Unito e dei 2 milioni di britannici che vivono negli altri Paesi Ue. Gli accordi reciproci, infatti, dovranno riguardare anche il diritto al lavoro e il trattamento sociale e sanitario, la garanzia dei diritti civili nel senso più ampio.

    Inoltre, c’è anche la dimensione degli accordi internazionali, come il COP21, quelli firmati sia dall’Unione che dal Regno Unito. Le quote e le clausole di partecipazione finanziaria dovranno infatti esser rinegoziati per ogni accordo, spesso con il consenso di terze parti.

    In molti casi, questi strumenti saranno temporanei e necessari per assicurare una transizione fluida perché l’obiettivo rimane la Brexit.

    Qualunque sarà la relazione futura tra l’Unione ed il Regno Unito, essa sarà diversa da quella attuale e i diritti del Regno Unito in casa europea cesseranno gradualmente o saranno rinegoziati come elementi del futuro concordato.

    Districare il Regno Unito da tutti i suoi obblighi europei non sarà facile ma se ne intravederanno le linee guida quando la relazione tra le due entità avrà assunto contorni netti e definiti, cioè quando il Regno Unito avrà indicato con chiarezza quali sono le proposte da mettere sul tavolo, tra le quali, ad esempio, questione doganale che apre la porta alla dimensione della partecipazione economica britannica sui mercati europei.

    Altra questione da affrontare, da parte del Parlamento europeo, è decidere cosa fare con i 73 seggi lasciati vuoti dagli eurodeputati britannici a fine legislatura. Una delle proposte più accreditate a Bruxelles è quella di mettere a disposizione quei seggi per candidati pan-europei eletti da liste transnazionali.

    I rischi di un periodo di incertezza legale e di controversia politica sono quindi tanti e il periodo di transizione appare lungo.

    Ma quale può essere il modello per la futura relazione tra l’Unione e il Regno Unito?

    Ci sono state molte speculazioni. Il modello norvegese, proposto da alcuni, è stato bocciato perché troppo vicino ad una partecipazione piena sia dal punto di vista politico che istituzionale. Si è fatta menzione dell’opzione Turchia, con la partecipazione all’unione doganale ma non al mercato unico; all’opzione Svizzera; a quella Canada, con un accordo di libero scambio commerciale. E poi, da ultimo, si è parlato di accordi di associazione simili a quelli adottati dall’Unione di recente con l’Ucraina, la Georgia e la Moldavia, caratterizzati da una cooperazione politica ed una ampia area di libero scambio.

    Tags: articolo 50brexitlondranegoziatiRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione