HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Lamberts (Verdi):
Philippe Lamberts

Lamberts (Verdi): "È il momento di rinegoziare i vincoli di bilancio dell'Ue"

In occasione del 25’ anniversario della firma del Trattato di Maastricht, il leader dei Greens ha criticato le attuali regole dell'Eurozona che "condannano gli Stati all'austerità"

Bruxelles – “Anche se il trattato di Maastricht è stato un passo in avanti nel progetto di integrazione europea, esso è ormai associato al vincolo delle regole di bilancio che sembrano condannare i nostri Stati all’austerità”. Ne è convinto il presidente dell’eurogruppo dei Verdi-Ale, Philippe Lamberts che parla della necessità di  riformare il trattato in occasione del 25esimo anniversario della firma (7 febbraio 1997).

Il leader dei ‘Greens’ europei entra poi nel dettaglio, criticando con veemenza l’impianto regolativo dell’eurozona. In particolare “le soglie di bilancio fissate per i deficiti (3% del Pil) e per il debito pubblico (60% del Pil)” che “non hanno nessun fondamento scientifico”. Anzi, secondo Lamberts “esse rivelano l’esistenza di una costruzione ideologica per giustificare delle scelte politiche”, e per questo “è arrivato il momento di procedere a una revisione obiettiva di tali vincoli”.

Secondo Lamberts “per essere sostenibili, i bilanci pubblici devono anzitutto rispondere a regole economiche sensate. Vale a dire delle regole che permettano degli investimenti pubblici, ancora più indispensabili ora che l’economia conosce un serio rallentamento”. Altro aspetto fondamentale per il presidente dei Verdi riguarda “l’associazione dei vincoli di bilancio a dei criteri di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale che siano ugualmente vincolanti”.

Lamberts chiude con una nota a metà tra la speranza e la disillusione: “Resta da vedere se le elezioni che avranno luogo nel corso dell’anno [in vari Stati membri] porteranno a maggioranze politiche orientate verso questo cambiamento”.

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria