- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » De Castro (Pd): “Non toccare la definizione di ‘agricoltore attivo’ in revisione Pac”

    De Castro (Pd): “Non toccare la definizione di ‘agricoltore attivo’ in revisione Pac”

    Il vicepresidente della commissione Agricoltura: "E' punto di forza della riforma del 2013 che non vogliamo modificare in nessun modo”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Febbraio 2017
    in Economia

    Roma – La definizione di ‘agricoltore attivo’, il requisito necessario per accedere ai fondi della Politica agricola comune (Pac), non si tocca. Parola di Paolo De Castro, primo vicepresidente della commissione Agricoltura (Comagri) dell’Europarlamento e responsabile del rapporto sulla proposta di revisione della Pac presentata dal commissario europeo competente, l’irlandese Phil Hogan. “Dopo tutto un dibattito sull’agricoltore attivo, Hogan dice sostanzialmente ‘gli Stati facciano come gli pare’. Noi questo non lo possiamo accettare”, ammonisce De Castro in audizione davanti ai senatori e ai deputati italiani. Si tratta di “una posizione ampiamente condivisa” a Strasburgo, assicura, “e non credo sia negoziabile rimettere in discussione un punto di forza della riforma del 2013 che non vogliamo modificare in nessun modo”. La definizione di agricoltore attivo secondo la riforma dovrebbe basarsi su criteri oggettivi e serve a escludere dal finanziamento comunitario i proprietari terrieri che non dimostrino che l’agricoltura contribuisce a una quota sostanziale del loro reddito.

    Per l’europarlamentare, la proposta di modifica di Hogan nel suo complesso “non rivoluziona” l’impostazione attuale della Pac, ma introduce “semplificazioni e miglioramenti”. La “novità più importante”, spiega, “riguarda l’abbassamento della soglia per accedere ai fondi mutualistici per i rimborsi per mancato reddito”, portata dal 30% al 20% del fatturato totale nella proposta del commissario “che tutti abbiamo giudicato positivamente”. De Castro la ritiene “anche coraggiosa” perché “va a intaccare i principi della scatola verde del Wto”, una delle “regole rigide che sembrano valere solo per l’Europa”, dal momento che “altrove tutti fanno un po’ come vogliono”.

    Anche su questo punto, però, il Parlamento europeo chiederà una modifica della proposta del commissario. “Vogliamo estendere questo abbassamento della soglia dal 30% al 20% a tutte le forme di indennizzo, non solo ai fondi mutualistici ma anche alle assicurazioni e quindi con riferimento anche ai danni di natura climatica”, illustra De Castro.

    Si tratterebbe di “un primo passo verso gli strumenti di gestione del rischio che probabilmente saranno oggetto della Pac post 2020”, indica l’esponente del Pd preconizzando una nuova Politica agricola comune “volta a trasformare quella massa di aiuti diretti, che oggi impegna quasi il 70% dei fondi Pac, stiamo parlando di 27-28 miliardi di euro, a una massa di forte robusto sostegno agli strumenti di gestione del rischio”.

    Il vicepresidente della Comagri ha indicato poi la tempistica attesa per il provvedimento, annunciando la presentazione del suo rapporto “entro il mese di marzo”, data entro la quale, avverte, è necessario arrivi anche il parere di sussidiarietà del Parlamento italiano “perché possa essere ufficialmente raccolto nel dibattito del Parlamento europeo”. Il voto in commissione dovrebbe avvenire “al più tardi nel mese di maggio” e poi, una volta “combinati i lavori di tutte le commissioni, a giugno, presumibilmente non ci sarà passaggio in Aula ma si andrà direttamente ai triloghi con il Consiglio e la Commissione, in modo da accelerare l’iter e aver tutto finito, approvato e votato in via definitiva entro settembre-ottobre e consentire agli Stati membri di applicare le norme a partire dal primo gennaio 2018”.

    Tags: audizionede castropacPhil Hoganpolitica agricola comunerevisioneriforma

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione