Bruxelles – Mancano pochi ultimi passi all’abolizione del roaming in Europa. Mercoledì prossimo il Parlamento Ue discuterà l’accordo informale raggiunto con il Consiglio sui tetti ai prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming. Il testo sarà poi votato giovedì.
Mettere un massimale ai prezzi all’ingrosso del roaming è un passo necessario verso l’abolizione totale dei prezzi al dettaglio per i servizi di roaming prevista per il 15 giugno 2017, che permetterà agli utenti di telefonia mobile di usare dati mentre sono in altri stati Ue come se fossero a casa senza pagare tariffe aggiuntive.

Ultimi passi verso l'abolizione del roaming, settimana prossima il voto a Starsburgo
Il testo sul quale è già stato raggiunto un accordo informale con il Consiglio sarà discusso mercoledì e votato giovedì
ARTICOLI CORRELATI
Il cammino del provvedimento che scriverà la parola fine alle tariffe di roaming nell'Ue procede spedito nell’iter per la definitiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale
Da REPowerEu per l'Italia pronti 2,7 miliardi per l'indipendenza energetica da Mosca. Entro fine aprile le modifiche al Pnrr
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"