HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Antitrust Ue indaga sul piano tedesco di creare una riserva energetica d'emergenza

Antitrust Ue indaga sul piano tedesco di creare una riserva energetica d'emergenza

La Commissione europea teme che la misura possa sbilanciare il mercato a favore degli operatori, a scapito quindi dei consumatori

Bruxelles – La Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita per capire se il piano tedesco di creare una riserva di energia elettrica è in linea con le regole comunitarie sugli aiuti di Stato. Il timore di Bruxelles è che l’operazione possa distorcere la competizione del mercato a favore degli operatori, a scapito di un normale meccanismo di domanda-offerta. “È il nostro ruolo assicurare che le aziende siano supportate da finanziamenti statali solo quando sono davvero necessari e in una maniera che limiti le distorsioni della concorrenza. Attualmente abbiamo una serie di preoccupazioni sul bisogno e la progettazione della riserva strategica tedesca, ecco perché indagheremo ulteriormente e invitiamo le parti terze a sottoporre le loro opinioni sulla misura”, ha spiegato la commissaria Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager.

Il piano del governo tedesco è di creare una riserva energetica che richiederà alla rete degli operatori di ottenere 2 GW di capacità, che sarà poi immagazzinata fuori dal mercato. L’obiettivo non è quello di sopperire a improvvise crisi energetiche, quanto quello di assicurarsi che la transizione “green” in corso non comporti a un certo punto un momentaneo calo della produzione di energia. Berlino vorrebbe che il piano diventasse operativo dall’inverno 2018-2019 per un periodo iniziale di due anni.