- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Erdogan vince referendum, a lui tutto il potere. Ue: Aspettiamo valutazione Osce su irregolarità

    Erdogan vince referendum, a lui tutto il potere. Ue: Aspettiamo valutazione Osce su irregolarità

    Il capogruppo S&D Pittella: "Colpo contro la democrazia in Turchia, si sospendano i negoziati di adesione". Fontana (Lega): "Una minaccia sempre più aggressiva per l'Europa"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Aprile 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il presidente Recep Tayyip Erdogan la spunta anche se di poco. Al referendum costituzionale che si è tenuto ieri in Turchia il fronte del “Sì” alla riforma costituzionale ha ottenuto il 51,3 in una consultazione caratterizzata da polemiche e accuse di brogli, il “No” si è fermato al 48,7 per cento. La differenza tra sì e no è rappresentata da meno di 1,3 milioni di elettori su un totale di 80 milioni di abitanti, e ora il Paese passerà dall’attuale sistema parlamentare ad un modello presidenziale in cui la gran parte dei poteri saranno concentrati nelle mani del capo dello Stato e quindi dello stesso Erdogan.

    L’Unione europea “prende nota” del risultato aggiungendo però di attendere “la valutazione della missione internazionale di osservazione dell’Osce, anche per quanto riguarda le presunte irregolarità” denunciate. Le modifiche costituzionali “e soprattutto la loro implementazione pratica”, si legge in una nota firmata dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker e dall’Alto rappresentante Federica Mogherini e dal commissario alle politiche di vicinato, Johannes Hahn, “saranno valutate alla luce degli obblighi della Turchia come Paese candidato all’Unione europea e in quanto membro del Consiglio d’Europa”. Bruxelles “incoraggia” Ankara a rispondere alle “preoccupazioni” espresse dal Consiglio d’Europa soprattutto quelle legate allo Stato d’emergenza messo in atto dopo il fallito colpo di Stato e “in ragione del risultato di misura e delle implicazioni di vasta portata delle modifiche costituzionali”, chiede “alle autorità turche di ricercare il più ampio consenso possibile a livello nazionale nella loro attuazione”.

    Per il capogruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, Gianni Pittella si tratta di un “altro duro colpo contro la democrazia e lo Stato di diritto in Turchia”, e di “un altro passo decisivo” che “allontana il Paese all’Europa”. Con questa riforma costituzionale “Erdogan ha chiuso le porte all’Ue” e per questo, afferma Pittella “i negoziati per l’adesione dovrebbero essere sospesi”.

    “Da oggi la Turchia è una minaccia ancora più aggressiva per l’Europa”, dichiara l’europarlamentare e vicesegretario federale della Lega Nord Lorenzo Fontana secondo cui “per l’Europa diventa ancora più urgente interrompere l’erogazione dei fondi di pre adesione alla Turchia e frenare la politica degli accordi con Ankara, già usati da Erdogan come arma di ricatto”.

    Con la riforma costituzionale in Turchia il presidente sarà eletto direttamente dal popolo e acquisisce tutti i poteri esecutivi fino ad oggi attribuiti al premier: potrà proporre leggi, nominare e destituire vicepresidenti, ministri e funzionari governativi, e potrà emettere decreti legislativi su argomenti normalmente di competenza del governo, con l’esclusione di materie relative a libertà fondamentali e diritti civili e politici. In parallelo viene ridimensionato il ruolo di controllo che il Parlamento esercita su governo e presidente, i deputati potranno solo richiedere informazioni ma non sfiduciare presidente ed esecutivo. L’entrata in vigore della nuova costituzione nel 2019 azzererà il primo mandato da presidente di Erdogan consentendogli di restare in sella fino al 2029.

    Tags: gianni pittellaJean-Claude JunckerLorenzo FontanaRecep Tayyip ErdoğanRiforma costituzionaleturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione