- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fmi insiste: Creditori taglino il debito greco. Ma Berlino non ci sente

    Fmi insiste: Creditori taglino il debito greco. Ma Berlino non ci sente

    L'istituzione internazionale guidata da Lagarde è preoccupata per la sostenibilità nel lungo periodo. Ma a Bruxelles c'è cauto ottimismo per la chiusura della seconda revisione degli aiuti a maggio

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    24 Aprile 2017
    in Economia

    Bruxelles – Tagliare il debito greco come unica soluzione necessaria. E’ questa la posizione del Fondo monetario internazionale, ribadita ancora una volta dopo l’incontro avvenuto nel weekend tra la direttrice del Fondo, Christine Lagarde, e il ministro delle finanze di Atene, Euclid Tsakalotos, per chiudere la seconda revisione del programma di aiuti alla Grecia.

    “Ho incontrato il ministro Tsakalotos e il suo staff”, ha comunicato al termine della riunione Lagarde, spiegando che “abbiamo avuto discussioni costruttive nella preparazione del ritorno della missione (dei creditori internazionali ad Atene, ndr) per discutere le due parti del programma della Grecia: le politiche e la riduzione del debito”. L’incontro del governo greco con l’Fmi è avvenuto prima della ripresa delle discussioni coi creditori, attesi ad Atene questa settimana per riprendere la trattativa col governo del premier Alexis Tsipras sulla seconda revisione del programma di aiuti al Paese ellenico.

    Atene ha tempo fino a luglio per trovare un accordo coi suoi creditori, in modo da ripagare il proprio debito ed evitare la bancarotta del Paese. Il 7 aprile, al termine della precedente riunione dell’Eurogruppo, il suo presidente Jeroen Dijsselbloem aveva dichiarato che “la parte più difficile è stata superata”. Il premier greco Tsipras aveva lamentato l’ipocrisia dei creditori: “Ogni volta che siamo vicini a raggiungere un accordo, qualcuno arriva all’ultimo momento e fa ulteriori richieste non previste”. Intanto venerdì la Grecia ha annunciato di aver raggiunto un surplus del 3,9% nel 2016, ben al di sopra delle previsioni dello 0,5%, alimentando i sospetti dell’Fmi, che teme – come già ribadito in passato – per la sostenibilità del debito greco nel lungo periodo.

    La questione che divide l’Fmi e i creditori europei, capitanati dalla Germania, è proprio questa: il taglio del debito di Atene. Per il Fondo non è realistico chiedere alla Grecia di restituire un debito superiore ai 300 miliardi di euro: una parte di esso, quella detenuta dalle istituzioni europee, dovrebbe essere estinta secondo l’Fmi. “Abbiamo bisogno di un pacchetto che sia credibile, sia in termini di politiche sia di riduzione del debito per migliorarne la sostenibilità”, ha dichiarato Poul Thomsen, direttore del dipartimento europeo dell’Fmi.

    Berlino però non ci sente. Il governo di Angela Merkel continua a rifiutare l’ipotesi di un taglio del debito greco, sostenendo che una tale misura violerebbe le regole europee e potrebbe creare un pericoloso precedente per gli Stati membri dell’Eurozona. Lo stallo tra Ue e Fmi resta totale. Neanche le elezioni tedesche, previste per settembre, sembrano in grado di cambiare gli scenari, vista l’impopolarità della questione della Grecia per l’elettorato tedesco. Tuttavia a Bruxelles resta un cauto ottimismo per la chiusura dell’accordo in maggio.

    Tags: berlinoChristine LagardedebitoeurogruppoFmigermaniagreciahaircutmerkelTsiprasunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione