Bruxelles – I tassi di disoccupazione regionali oscillano dal 2,1% al 69,1%, suddivisi in cinque diverse fasce di valori, e mezza Italia, quella del Sud, ha i colori delle due fasce peggiori, ma neppure nel Nord più sviluppato si va oltre la fasscia intermedia. Basta l’infografica dell’Eurostat relativa al 2016 per vedere la situazione occupazione del Paese, più difficile di tanti altri Stati membri dell’Ue. Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata hanno tassi di disoccupazione compresi tra il 10,9% e il 17,1%, mentre le altre regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) e la Sardegna oltre il 17,1%. A Calabria, Sicilia e Sardegna il triste primato di essere nella top-ten delle regioni europei col più elevato tasso di disoccupazione giovanile. Insieme con le enclave spegnole sulla sponda Sud del Mediterraneo, Melilla (69,1%) e Ceuta (63,3%), la Calabria è addirittura sul podio (terza, con il 58,7% di senza lavoro tra i cittadini di età compresa tra 15 e 24 anni), Sicilia quinta (57,2%), Sardegna sesta (56,3%). Dati impressionanti, se si considera la che media nazionale di disoccupazione giovanile è al 37,8%. tuttavia, mentre in Calabria la situazione giovanile è migliorata (il tasso dei senza lavoro era al 65,1% nel 2015), in Sicilia si è aggravata (+1,3% in un anno).

Disoccupazione, tre regioni italiane nella top-ten per giovani senza lavoro
A Calabria, Sicilia e Sardegna il triste primato, in un Paese dove la situazione resta difficile
ARTICOLI CORRELATI
La Penisola ha il quarto peggior risultato su 28 Stati membri, come indica Eurostat, meglio solo di Cipro, Spagna e Grecia. Costante la disoccupazione giovanile al 38,7%
Calabria e Puglia al top per disoccupazione giovanile in Europa
Le due regioni del sud Italia figurano tra le dieci nell'Ue in cui la situazione per i giovani è più difficile. Nelle regioni meridionali tasso di senza lavoro doppio della media europea
Mes, da Eurosummit nuove pressioni sul governo: "Importante ratificare la riforma"
Il tema irrompe nel dibattito dell'Eurosummit. Il presidente dell'Eurogruppo, Donohoe: "Attuare gli accordi concordati". La replica di Meloni sa di chiusura: "Serve discussione complessiva"
Fondo sovrano prima dell'estate e nucleare ridimensionato. Il Vertice Ue lavora alla strategia per l'industria green
Le conclusioni del Consiglio europeo menzionano la necessità di un Fondo di sovranità industriale, su cui la Commissione europea presenterà
Patto di stabilità, conti pubblici e riforme, i leader confermano l'agenda Ue
Nelle conclusioni di fine seduta i capi di Stato e di governo danno sostegno a quanto prodotto finora. Adesso serve lavorare ai dettagli delle nuove regole comuni
Meloni e Schlein a Bruxelles, è scontro tra governo e opposizione sul Green Deal. E l'Ue chiude alle richieste dell'Italia sulle auto
La leader di governo al Vertice europeo, la leader dell'opposizione al prevrtice del Partito socialista europeo. Intanto Bruxelles chiude alle richieste dell'Italia sulla deroga per i biocarburanti nello stop ai motori a combustione dal 2035