- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    Italia, multe milionarie pagate alla Ue per discariche non a norma e pericolose

    Silvo Boni di Silvo Boni
    2 Maggio 2017
    in Economia
    discarica

    Roma – Una multa semestrale da 28 milioni. E’ quanto deve pagare l’Italia all’Unione Europea. Colpa, l’incapacità del nostro Paese a mettere in regola le 200 discariche di rifiuti non a norma e pericolosi. E fintanto che l’Italia non si metterà in regola, continuerà a pagare, seppur in misura decrescente in base alle discariche che man mano verranno “sanate”. E intanto ha già versato una somma forfettaria di 40 milioni, cui si sono aggiunti 85 mila euro di interessi di mora.

    Sono Campania e Calabria le regioni che svettano per discariche “non conformi”: ben 48 in Campania tra cui una discarica di rifiuti dichiarati “pericolosi”, e 43 in Calabria (di cui una pericolosa). Seguono Abruzzo con 28, Lazio con 21, ma in pratica, escluse Valle d’Aosta e Molise, non c’è regione che non abbia discariche di rifiuti da bonificare.

    Da quando l’Italia e’ stata condannata dall’Unione europea, nel 2014, per la presenza appunto di 200 discariche non regolari, sono state messi a norma 14 siti, mentre per uno e’ stato riconosciuto l’errore di censimento. Alla data del 13 luglio 2015 rimanevano perciò 185 discariche in procedura d’infrazione. A fine 2016 – come specifica il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondendo a una interrogazione presentata alla Camera- eravamo a quota 133, “pari a una sanzione semestrale di 27 milioni e 800 mila euro”.

    E c’è da aggiungere che molte amministrazioni locali non ottemperano alle sollecitazioni per intervenire tempestivamente. Tanto che il ministro Galletti parla di “paradosso”. “E’ evidente- dice- che tale sentenza di condanna rappresenti un paradosso. Lo Stato infatti e’ costretto a farsi carico , tanto dal punto di vista amministrativo quanto finanziario, del comportamento omissivo delle amministrazioni locali che nel caso di discariche abusive non ottemperano ai compiti loro assegnati”.

    Tags: discaricheitaliamulterifiuti
    Articolo precedente

    Movimenti pro-Tibet all’Ue: “Documentate le violazioni cinesi nel territorio”

    Articolo successivo

    Francia, in vista del secondo turno Le Pen cambia i toni e usa quelli di Fillon. E si tiene l’euro

    Ti potrebbe piacere anche

    Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
    Economia

    Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

    6 Dicembre 2023
    I dubbi di Tajani sulla proposta di Juncker: “Lista trans-nazionale? Pone dei problemi”
    Politica

    Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

    6 Dicembre 2023
    Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa
    Cronaca

    Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa

    1 Dicembre 2023
    Nasce VentureEU, il programma da 2,1 mld per il finanziamento delle start-up innovative
    Politica

    Pnrr, dall’Ue via libera preliminare alla quarta rata da 16,5 miliardi

    28 Novembre 2023
    Il mar Mediterraneo protagonista dei traffici marittimi mondiali. “Italia sfrutti le sue potenzialità”
    Economia

    L’Italia e altri 6 Paesi Ue contro i piani di Bruxelles di estendere la tassa sulle emissioni alle navi

    27 Novembre 2023
    A Bruxelles i distretti Fao per cibo eco-sostenibile, Italia protagonista
    Green Economy

    A Bruxelles i distretti Fao per cibo eco-sostenibile, Italia protagonista

    25 Novembre 2023
    Articolo successivo
    Francia, in vista del secondo turno Le Pen cambia i toni e usa quelli di Fillon. E si tiene l’euro

    Francia, in vista del secondo turno Le Pen cambia i toni e usa quelli di Fillon. E si tiene l'euro

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione