- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ue-Cina, una relazione da 1,4 miliardi al giorno

    Ue-Cina, una relazione da 1,4 miliardi al giorno

    A tanto ammontano gli scambi commerciali tra i due, ma il rapporto si sta approfondendo anche in settori come la ricerca, il turismo e la cooperazione allo sviluppo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Giugno 2017
    in Politica Estera

    Bruxelles – A Bruxelles è in corso il 19esimo summit Unione europea – Cina. L’Europa cerca di rilanciare il partenariato bilaterale in particolare nel commercio e nella lotta ai cambiamenti climatici, ma sono tanti i settori in cui i nostri interessi si intrecciano con quelli del colosso asiatico.

    L’Ue è il principale partner commerciale della Cina e la Cina è il secondo partner commerciale dell’Europa, secondo solo agli Stati Uniti. Il commercio dei beni con Pechino vale ben più di 1,4 miliardi di euro al giorno, con le esportazioni dell’Ue pari a 170 miliardi di euro e le importazioni a 345 miliardi nel 2016. Non sono poche però le divergenze con un Paese in cui lo Stato sostiene fortemente l’economia, che è un misto tra socialismo e capitalismo, violando le regole del libero mercato con pratiche ritenute scorrette da Bruxelles. Non a caso delle 108 misure di difesa commerciale instaurate dalla Commissione europea ben 63 riguardano importazioni dalla Cina, con il mercato dell’acciaio quello più coinvolto da pratiche di dumping contro cui il settore siderurgico continentale punta il dito da anni. Questo però non ferma le aziende europee che tra il 2000 e il 2016 hanno investito oltre 141 miliardi nel Paese mentre gli investimenti cinesi in Europa si attestano per lo stesso periodo intorno ai 110 miliardi.

    Bruxelles e Pechino vogliono rafforzare il loro rapporto anche in diversi altri settori, a partire dalla ricerca nella quale puntano a rendere reciprocamente accessibili i propri programmi di finanziamento in questo campo come Horizon 2020, ma anche il turismo con i viaggi dal Paese asiatico che sono in continuo aumento. Per questo sono stati anche organizzati piani di scambi culturali e oltre 30mila persone hanno potuto usufruire negli ultimi anni di una borsa di studio per la formazione, il lavoro o la ricerca in entrambi i continenti.

    Per l’Europa la Cina è anche un importante partner globale con il quale collaborare anche in materia di Difesa. In Africa sono state condotte alcune missioni anti-pirateria comuni che hanno fatto da apripista a possibili collaborazioni per il peacekeeping anche sul terreno. Pechino ha svolto un importante ruolo ad esempio nelle trattative per l’accordo sul nucleare con l’Iran e in quanto membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu è anche con Pechino che si deve discutere quando si parla di pace in Afghanistan, Libia e Siria.

    La Cina è un attore che diventa sempre più importante poi nella cooperazione allo sviluppo, sempre soprattutto in Africa, e Bruxelles spera di poter trovare un’agenda comune per raggiungere gli obiettivi di sviluppo 2030. E infine Bruxelles, con Donald Trump che vuole ritirare gli Usa dagli accordi di Parigi, punta molto su Pechino per dare seguito al patto sul Clima raggiunto lo scorso anno nella capitale della Francia. La bozza di conclusioni del Summit fa presagire che sul punto si troverà un’intesa e il colosso asiatico determinato a rispettare gli impegni potrebbe ammorbidire di molto le conseguenze della scelta da molti considerata nefasta del presidente statunitense.

    Tags: cinacommerciocooperazione allo sviluppodupingricercaturismoue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Olof Gill, portavoce della Commissione europea responsabile per questioni di commercio [Bruxelles, 10 febbraio 2025]
    Economia

    Dazi, i tecnici Ue negli Stati Uniti per negoziare. La Commissione: “Vogliamo accordo entro il primo agosto”

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione