- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Big data, i consumatori diventano l’elemento forte del mercato

    Big data, i consumatori diventano l’elemento forte del mercato

    Pierani (Altrocunsumo): "Dobbiamo superare la contrapposizione, tra libertà di impresa e diritti fondamentali del cittadino consumatore e promuovere un sistema economico che metta al centro i consumatori, principali fonti di valore aggiunto"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    16 Giugno 2017
    in Economia

    Bruxelles – Le organizzazioni di consumatori scendono in campo per un’economia dei dati responsabile, che rispetti i diritti e le libertà fondamentali e che dia nuovo valore al ruolo dei cittadini. I big data sono divenuti una risorsa essenziale per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e il progresso della società. Il valore dell’economia dei dati dell’Ue è stato stimato a 257 miliardi di euro nel 2014 (circa 1,85% del Pil europeo) e, soltanto nel 2015, la crescita è stata del 5,6%, dicono le cifre dell’European Data Market Study (2016) . Volumi che sono destinati a crescere grazie al prossimo avvento dell’Internet delle cose, tant’è che le stime per il 2020 prevedono il raggiungimento di un volume di 643 miliardi di euro (3,17% del Pil europeo).

    Insomma, sempre più guadagni deriveranno da un volume sempre maggiore di dati generati dagli utenti. Dati che vengono utilizzati dai grandi players del mercato per il supporto all’innovazione, per realizzare economie di scala e adattare le offerte ai bisogni individuali. Dati che, non a caso, vengono spesso considerati “il petrolio del 21esimo secolo”.

    La sfida che si è posta Euroconsumers (no profit europea impegnata nella protezione dei consumatori) è porre i consumatori al centro di questa economia. “Per cogliere il potenziale offerto dall’interconnessione tecnologica è necessario superare la contrapposizione, sterile, tra libertà di impresa e diritti fondamentali  del cittadino consumatore”, sostiene Marco Pierani, direttore delle Relazioni esterne per Altroconsumo e Euroconsumers. L’obiettivo è quello di rendere questa economia positiva per il consumatore, allargando la prospettiva ai benefici che i consumatori possono trarne.

    Marco Pierani, direttore delle Relazioni esterne per Altroconsumo e Euroconsumers

    “Vogliamo essere catalizzatori di un nuovo sistema economico che metta al centro i consumatori, che rappresentano quasi interamente le fonti di valore aggiunto”. La volontà, ha spiegato Pierani a margine di un incontro in corso oggi a Bruxelles, è quella di “rivendicare che nella nuova economia che è basata sui dati i consumatori devono avere un ruolo centrale non soltanto in senso difensivo”. “Quando pensiamo a un’associazione di consumatori – ha affermato Pierani – pensiamo alla protezione del consumatore perché il consumatore è l’elemento debole”. Ma secondo il direttore, il consumatore è tutt’altro che debole all’interno dell’economia dei dati e, al contrario, costituisce “l’elemento forte del mercato”, motivo per cui risulta necessario instaurare un diverso tipo di relazioni con le aziende.

    Come primo step concreto per la promozione di questo nuovo approccio, le associazioni dei consumatori di cinque paesi tra cui l’Italia con Altroconsumo, il Belgio, la Spagna, il Brasile e il Portogallo hanno firmato oggi la dichiarazione “I miei dati contano”, durante un seminario che ha visto la presenza di esponenti delle istituzioni  e del mondo dell’impresa. Tre i principali traguardi stabiliti all’interno della dichiarazione: garantire il rispetto della privacy e della protezione dei dati dei consumatori; dare l’opportunità ai consumatori di giocare un ruolo chiave all’interno di questa economia; stabilire le condizioni necessarie per un’economia digitale in grado di garantire ai consumatori la giusta parte dei profitti.

    Tags: altroconsumobig dataeconomia dei datieconomia digitaleprivacyprotezione datiprotezione dei consumatori

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Commission/Wikimedia Commons]
    Green Economy

    Etichette energetiche, queste sconosciute: in Italia solo 1 su 10 legge i QR code

    20 Giugno 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Wojciech Wiewiórowski (sinistra) e Bruno Gencarelli. La sfida per il ruolo di Garante europea per la privacy è tra loro due
    Politica

    Garante europeo per la privacy, il Consiglio Ue preferisce Wiewiórowski a Gencarelli

    17 Gennaio 2025
    Bruno Gencarelli
    Notizie In Breve

    Bruno Gencarelli indicato dal Parlamento Ue per il ruolo di Garante europeo della privacy

    16 Gennaio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Chiedere l’identità di genere per comprare i biglietti del treno viola le norme Ue”

    9 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione