Bruxelles – Il tempo è poco e bisogna correre per poter realizzare il Mercato unico digitale entro la fine del mandato della Commissione Juncker. Dopo tre ore di audizione, l’urgenza e la voglia di risultati della nuova commissaria designata all’Economia digitale sembra aver convinto il Parlamento europeo. La bulgara Mariya Gabriel, 38enne che fino a ieri sedeva sui banchi di Strasburgo come eurodeputata del Ppe, è la candidata del suo Paese a sostituire Kristalina Georgieva, che a ottobre ha abbandonato la Commissione Ue per diventare Chief Executive Officer della Banca Mondiale. Il posto della Georgieva era stato poi assegnato al tedesco Gunther Oettinger, che aveva quindi lasciato vacante il portafoglio all’economia digitale, assegnato ad interim (fino ad oggi) al vicepresidente al Mercato unico digitale Andrus Ansip.
Gabriel si è presentata martedì davanti alle commissioni Industria e Cultura del Parlamento europeo e ha risposto con preparazione a una serie di domande sui dossier più scottanti in discussione, dal geoblocking alla revisione del codice delle comunicazioni, fugando i dubbi avanzati da chi le rinfacciava di non essersi mai occupata di digitale e telecomunicazioni.
“L’orologio corre, due anni di mandato sono pochi, ne sono consapevole, per questo dare priorità per avanzare sarà la mia parola chiave” e questo “insieme al Parlamento, Commissione e Consiglio” Ue perché si tratta di “un dossier collaborativo”, ha sottolineato la commissaria designata. “Avanzare insieme il più rapidamente possibile per non perdere tempo” è stato il suo leit motiv su tutti i temi chiave in discussione. Ora la parola passa alla Plenaria del Parlamento Ue, che a luglio dovrà votare sull’assegnazione del nuovo incarico per Gabriel.

L'audizione di Mariya Gabriel - fonte: EP
La nuova commissaria europea al Digitale passa il primo esame al Parlamento Ue
Mariya Gabriel, 38 anni, ha insistito sul poco tempo a disposizione e i tanti obiettivi ancora da raggiungere
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"