Bruxelles – Gli Stati uniti hanno cominciato quest’anno le prime sperimentazioni sullo spettro 5G, e saranno seguiti dalla Corea del sud il prossimo anno e dal Giappone nel 2020, l’Europa non può permettersi di perdere questo treno come ha fatto con il 4G. L’appello del direttore generale della DG Connect, Roberto Viola, durante la ‘Conferenza europea sullo spettro’ non lascia spazio a fraintendimenti: l’Ue deve agire sulla connessione mobile ultraveloce, e farlo in fretta. “Gli Stati membri e il Parlamento europeo stanno attualmente dibattendo in maniera accesa sulla proposta della Commissione per un nuovo quadro normativo delle telecomunicazioni, che include anche una riforma ambiziosa dello spettro”, ha detto Viola, “ci sono resistenze fra i Paesi Ue” che non vogliono “cominciare ora una riforma normativa sostanziale a causa di supposte incertezze relative al mercato e agli sviluppi tecnologici. Preferiscono lo status quo e il ‘massimo della flessibilità’ per gestire lo spettro su misura in base alle circostanze nazionali”. “Sono seriamente preoccupato per questi sviluppi, e lo sono anche gli stakeholders” come Etno, Gsma e Digital Europe, ha sottolineato il direttore generale, che si è detto “felice che la prossima presidenza di turno estone voglia avere una vera discussione sulla sostanza, sulle sfide presenti e i bisogni futuri, con i ministri delle telecomunicazioni a Tallin a metà luglio”. “La realtà è che l’Europa ha perso la guida nel 4G a causa di un approccio molto frammentario alla gestione dello spettro”, ha rincarato la dose Viola, che si dice “pronto” a iniziare un dialogo costruttivo con gli Stati per un “risultato che sia un successo”.

Roberto Viola, direttore DG Connect alla Commissione Europea
Viola: Resistenze fra gli Stati per la riforma del 5G, ma l'Europa deve agire in fretta
Il direttore generale della DG Connect si è detto "preoccupato" per gli sviluppi che sta prendendo la discussione sullo spettro
ARTICOLI CORRELATI
Visto il numero di emendamenti presentati, la commissione Industria ha deciso di far slittare a settembre il voto, rimandando così anche il via libera della Plenaria
La Francia corre sul 5G, a settembre assegnerà le prime frequenze
L’operazione permetterà di avere più di 300 Mhz disponibili per il 5G entro il 2020, 340 Mhz entro il 2026
Industria e Commissione preoccupati da annacquamento proposta per 5G in Europa
Le associazioni degli operatori Etno e Gsma dicono di temere "che i legislatori abbiano abbandonato le loro ambizioni". Il vicepresidente Ansip: "Dobbiamo avere una cooperazione più approfondita in Europa sullo spettro"
Da REPowerEu per l'Italia pronti 2,7 miliardi per l'indipendenza energetica da Mosca. Entro fine aprile le modifiche al Pnrr
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"