Bruxelles – Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (Bei), attraverso il Fondo europeo per gli investimenti (Fei), si è associato alla piattaforma Lendix per potenziare il finanziamento collettivo alle imprese europee ricorrendo a un fondo di cofinanziamento da 18,5 milioni di euro. L’iniziativa fa parte di una serie di azioni prioritarie del governo francese e dell’Ue per sostenere le imprese, che permetterà alla piattaforma Lendix di raggiunge una capacità di 90 milioni di euro per dedicarsi completamente al finanziamento e allo sviluppo di Pmi e microimprese non solo francesi, ma anche italiane e spagnole.
Questi nuovi capitali si aggiungeranno ai prestiti realizzati da investitori privati anch’essi originati in Francia, Spagna e Italia. Lo scopo del sostegno europeo è attirare altri investitori e aumentare l’offerta di finanziamenti della piattaforma.
Dopo poco più di due anni di attività, Lendix ha già consentito l’erogazione di oltre 95 milioni di euro di prestiti a più di 250 progetti di sviluppo delle Pmi francesi, spagnole e italiane grazie sia a investitori privati che a investitori di rilievo quali la Bpifrance, CNP Assurances, Groupama, Zencap AM (gruppo Ofi), Matmut o il fondo “Prêtons Ensemble” (Prestiamo Insieme), gestito dal Gruppo di investimento Eiffel.

Intesa Bei-Lendix: 18,5 milioni di finanziamenti a pmi di Italia, Francia e Spagna
L'accordo permetterà alla piattaforma Lendix di raggiunge una capacità di 90 milioni di euro per dedicarsi completamente al finanziamento e allo sviluppo delle Pmi e delle microimprese
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese