- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Autorità bancaria europea, il Lussemburgo rinuncia al diritto di prelazione “per l’unità Ue”

    Autorità bancaria europea, il Lussemburgo rinuncia al diritto di prelazione “per l’unità Ue”

    Il Granducato poteva appellarsi a una norma del 1965 che resta valida ma, afferma l'ambasciatore a Bruxelles "preferiamo seguire le regole del gioco, si rischia la spaccatura dei Ventisette"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Agosto 2017
    in Politica
    Manifesto del governo lussemburghese per la candidatura a nuova sede dell'Eba

    Manifesto del governo lussemburghese per la candidatura a nuova sede dell'Eba

    Bruxelles – Sulle agenzie europee da trasferire a causa della Brexit l’Europa rischia di sfaldarsi. Per evitare tutto questo il Lussemburgo ha rinunciato alla “prelazione” sull’Autorità bancaria europea, partecipando come tutti gli altri alla regolare gara europea per l’assegnazione dell’Eba. Lo Stato fondatore dell’Ue ha deciso di mettere da parte personalismi ed egoismi in nome di quello spirito europeo oggi poco presente, agendo da “saggio” padre costituente. Quella delle agenzie “è un tema spinoso, che rischia davvero di dividere i Ventisette”, ammette Georges Friden, rappresentante permanente del Lussemburgo presso l’Ue. “E’ in nome dell’unità degli Stati membri che non riteniamo avviare un dibattito giuridico sugli ambiti di applicazione delle decisioni del 1965”, quelle che affermano il principio per cui ogni istituzione finanziaria comunitaria dovrebbe essere ospitata nel Granducato. “Abbiamo bisogno di una decisione, e ne abbiamo bisogno con consenso e in tempo utile. Non è certo una cosa facile”, ricorda l’ambasciatore lussemburghese. Avviare battaglie legali non sembra rispondere alle esigenze europee.

    Certo, Lussemburgo è convinto di avere tutte le carte in regola per poter garantire all’Eba di essere operativa e funzionante, così come ritiene che “i principi del 1965 restano però validi e per noi siano quindi applicabili in linea di principio”. I lussemburghesi sanno che in punta di diritto avrebbero dei vantaggi, ma sanno anche che avviare un contenzioso in questo momento non è la via maestra. Ci vorrebbe molto tempo per pronunciarsi su un tema di così vasta portata, e non è chiaro se alla fine il granducato potrebbe vincere la battaglia legale. Gli accordi del 1965 si riferiscono ad agenzie di nuova creazione, ma non a istituzioni già esistenti come l’Eba. Per un certo periodo si è pensato di giocare questa carta, poi qualcosa è cambiato spiega Friden. “E’ stato trovato un accordo sulle procedure di trasferimento” delle due agenzie Ue attualmente a Londra. L’intesa “è basata su velocità di decisione e unità, e sulla base di questo abbiamo deciso di giocare secondo le regole che sono state stabilite”. In questo momento “il nostro contributo per l’unità dei 27 è proprio questo: vediamo nelle regole del 1965 principi ancora validi ma abbiamo deciso di accantonarlo per giocare secondo le attuali regole del gioco”.

    Lussemburgo quindi non cercherà scorciatoie né ricorrerà alle vie legali. Porterà avanti la propria candidatura sottolineandone i motivi, che l’ambasciatore dello Stato fondatore enumera in ordine sparso. Lussemburgo è già una città europea (vengono ospita diverse istituzioni Ue come la Corte di giustizia, la Corte dei conti, Eurostat), è un ambiente finanziario (sempre a Lussemburgo si trovano la Banca europea per gli investimenti e il fondo salva-Stati Esm), e c’è per questo personale “formato, specializzato, competente, pronto per essere utilizzato”. E’ stata già individuata la sede: un edificio nuovo di zecca, in fase di costruzione e prossimo al completamento, che il governo di Lussemburgo darebbe all’Eba a titolo gratuito (in regime di “free renting rate”, come spiegato). C’è una posizione strategica: la città è a metà strada tra Bruxelles, Parigi e Francoforte, con cui è collegata da autostrade, treni e aerei. Lussemburgo quindi ci prova, senza forzature. Anche perché il granducato sembra avere una strategia ben precisa: attrarre comunque chiunque nella capitale britannica nutra timori per il futuro. “Se ci sono operatori attualmente a Londra che si ritenessero più sicuri a operare a Lussemburgo, siamo ben contenti e disponibili a ospitarli”, ammette Friden. C’è un ambiente finanziario, il mercato unico, e un regime fiscale tradizionalmente vantaggioso (forse anche troppo, come mostrato dallo scandalo Luxleaks).

    Tags: Autorità bancaria europeabrexitEbaGeorges FridenLussemburgoue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione