- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue interviene nella crisi in Myanmar: “No a deportazioni dei rohingya”

    L’Ue interviene nella crisi in Myanmar: “No a deportazioni dei rohingya”

    Molti appartenenti alla minoranza musulmana continuano a lasciare il Paese per cercare rifugio in Bangladesh, anche se il governo birmano nega persecuzioni

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    5 Settembre 2017
    in Politica Estera
    Rohingya refugees from Myanmar sit on a boat as they try to get into Bangladesh in Teknaf June 13, 2012. The UN Refugee Office (UNHCR) has called on Bangladesh to keep its borders open given the rapid escalation of violence in the northern Rakhine State of Myanmar, UN spokesman Martin Nesirky told reporters on Tuesday. REUTERS/Andrew Biraj (BANGLADESH - Tags: SOCIETY IMMIGRATION CIVIL UNREST) TEMPLATE OUT

    Rohingya refugees from Myanmar sit on a boat as they try to get into Bangladesh in Teknaf June 13, 2012. The UN Refugee Office (UNHCR) has called on Bangladesh to keep its borders open given the rapid escalation of violence in the northern Rakhine State of Myanmar, UN spokesman Martin Nesirky told reporters on Tuesday. REUTERS/Andrew Biraj (BANGLADESH - Tags: SOCIETY IMMIGRATION CIVIL UNREST) TEMPLATE OUT

    Bruxelles – Non migliora la situazione dei rohingya, la minoranza musulmana perseguitata in Myanmar. Il 5 Settembre il commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione delle crisi, Christos Stylianides ha rinnovato a distanza di quattro mesi dal lancio di un fondo umanitario europeo, l’appello a tutte le parti interessate affinché allentino la tensione nel Paese ed osservino i diritti umani internazionali. Stylianides si è espresso soprattutto contro la deportazione dei civili. “Molte persone cercano di scappare dalle violenze oltrepassando il confine del Bangladesh. Queste persone non devono essere mandate indietro o deportate”, ha detto il commissario rinnovando la sua gratitudine alle autorità bengalesi che “sono cruciali fino a che la situazione nello stato del Rakhine non si stabilizza”. l’Esponente dell’esecutivo comunitario ha inoltre chiesto “accesso illimitato” agli operatori che forniscono assistenza alle “350.000 persone vulnerabili nello Stato di Rakhine”.

    Secondo Humans Rights Watch, i rohingya, pari a circa un milione di abitanti sui quattro totali dell’area, vivono in un regime di apartheid senza cibo e senza acqua. La regione è sempre stata la più povera del Myanmar, ma le condizioni dei rohingya, mai riconosciuti ufficialmente come una minoranza e spesso soggetti ad attacchi da parte dei buddisti, sono peggiorate con la repressione lanciata dal presidente Thein Sein nel 2011. Da allora, centinaia di persone sono morte in quella che, secondo alcune Ong, sarebbe una pulizia etnica, anche se il governo ha sempre respinto le accuse. Quella nel Rakihne, sostengono le autorità locali, è una campagna contro i terroristi islamici, non contro la minoranza musulamana dei rohingya.

    La giustificazione non convince la comunità internazionale, che rimprovera alla leader birmana, Aung San Suu Kyi, di rimanere in silenzio nonostante nel Paese vengano perpetrati abusi simili a quelli da lei stessa combattuti per anni. Dopo il discorso di Papa Francesco, il 4 Settembre scorso, anche Malala Yousafzai, Nobel per la Pace nel 2014, ha deciso di farsi sentire. “Negli ultimi anni ho più volte condannato questo tragico e vergognoso trattamento, e mi aspetto che la mia collega Premio Nobel, Aung San Suu Kyi, faccia lo stesso”, ha twittato la giovane attivista pachistana sopravvissuta nel 2012 a un attacco dei talebani che volevano impedirle di andare a scuola. “Il mondo sta aspettando e i Rohingya stanno aspettando”.

     

    Tags: Aung San Suu KyibirmaniaMalalaMyanmarpersecuzioneprofughiRifugiatiRohingyaterroristi islamici

    Ti potrebbe piacere anche

    People dig out a car from the rubble of a destroyed building on the outskirts of Mandalay on April 2, 2025 (Photo by Sai Aung MAIN / AFP)
    Politica Estera

    Terremoto in Myanmar, l’Ue lancia un ponte aereo e chiede di garantire l’accesso agli aiuti

    2 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Il governo slovacco minaccia ritorsioni contro lo stop al transito del gas russo deciso dall’Ucraina

    3 Gennaio 2025
    Politica Estera

    La Commissione Ue: “Estendere protezione temporanea ad ucraini fino a 4 marzo 2026”

    11 Giugno 2024
    ucraina sfollati
    Cronaca

    Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

    21 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione