- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Un successo per gli europei la fine del roaming, ma molti ancora non lo sanno

    Un successo per gli europei la fine del roaming, ma molti ancora non lo sanno

    Secondo un sondaggio della commissione il 29% dei cittadini non sa ancora che può usare il proprio telefono all'estero in Ue alle stesse condizioni del proprio Paese

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Settembre 2017
    in Economia
    roaming ue

    Bruxelles – La fine delle tariffe di roaming sta avendo successo ma ancora molte persone non sanno di poter viaggiare in un altro Paese membro e usare il proprio smartphone alle stesse condizioni che nel proprio Stato di origine senza alcun costo aggiuntivo, e anzi, spiegano alla Commissione Ue, anche (sempre stando all’estero ma nell’Ue) quando chiamano verso un’altra nazione dell’Unione. Insomma, quando si è in un Paese membro diverso dal proprio, dicono a Bruxelles, “tutta l’Europa diventa casa tua”. Lo stesso vale per Islanda e Norvegia, ma, attenzione, non per la Svizzera.

    Un sondaggio della Commissione rivela che il 71% degli europei sa che sono state abolite le tariffe di roaming e la percentuale di cittadini a conoscenza delle nuove norme sale all’86% tra coloro che hanno viaggiato dopo il 15 giugno. Ma questo significa che il 29% degli europei ancora non è a conoscenza di questo cambiamento.

    “Questo è un esempio di come l’Ue migliora concretamente la vita dei cittadini europei. Il roaming a tariffa nazionale funziona: i consumatori manifestano il loro apprezzamento, i consumi crescono e la domanda di servizi mobili durante gli spostamenti nell’Ue è molto alta. Un vantaggio sia per i consumatori che per gli operatori”, ha esultato la commissaria all’Economia digitale, Mariya Gabriel.

    Secondo il sondaggio, realizzato alla fine del mese di agosto, gli europei hanno iniziato a modificare il loro comportamento nell’uso del telefono cellulare dall’estero. La percentuale di coloro che hanno usato internet in roaming con la stessa frequenza che a casa è raddoppiata tra coloro che hanno viaggiato dopo il 15 giugno 2017 (31%) rispetto a chi ha viaggiato in precedenza. Quelli che invece non hanno mai usato il traffico di dati mobili all’estero, probabilmente perché spaventati per i costi, si è dimezzata dopo il 15 giugno 2017 scendendo al 21%. In generale ormai solo il 12 % dei viaggiatori spegne del tutto il cellulare anche se comunque il 60% del totale ha continuato a limitarne l’uso del cellulare rispetto a quello abituale nel proprio Paese.

    Se guardiamo ai dati nazionali risulta che gli italiani sono però tra quelli che meno sono a conoscenza dell’abolizione delle tariffe di roaming: solo il 67% ne è a conoscenza, e siamo sestultimi nella classifica della consapevolezza di questo cambiamento. Le percentuali in Lussemburgo sono dell’87%, il Slovenia dell’86, in Austria e Olanda dell’85. Le percentuali salgono molto tra coloro che sono stati all’estero dopo il 15 giugno e in Italia si arriva all’83%, anche se la percentuale per gli olandesi in questo caso schizza addirittura al 94%. “Stiamo studiando ulteriori campagne informative”, ha fatto sapere la commissaria Gabriel preoccupata del fatto che questo beneficio possa essere perduto per mancanza di conoscenza.

    Tags: Mariya Gabrielroamingtelefonia mobileue

    Ti potrebbe piacere anche

    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    2 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.