- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Brexit non spaventa le start-up finlandesi: “La cooperazione troverà la sua strada”

    La Brexit non spaventa le start-up finlandesi: “La cooperazione troverà la sua strada”

    I protagonisti dell'assistenza socio-sanitaria si godono "le certezze" di Helsinki, e guardano al futuro con ottimismo. Aspettando l'Agenzia del farmaco

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2017
    in Economia
    Maria01, ex ospedale riconvertito in centro per start-up. E' uno dei punti di forza del tessuto finlandese per la sanità

    Maria01, ex ospedale riconvertito in centro per start-up. E' uno dei punti di forza del tessuto finlandese per la sanità

    dall’inviato

    Helsinki – La Brexit non preoccupa, almeno non il micro-cosmo finlandese delle industrie dell’assistenza sociale e sanitaria. Alla fine, se dovesse succedere qualcosa non cambierà niente. O almeno, non cambierà poi così tanto. Perchè a Helsinki c’è una realtà che offre certezze e, di conseguenza, mette al riparo da possibili scossoni. Ammesso che ve ne siano.  L’uscita del Regno Unito dall’Ue è carico di incognite, eppure questo non agita il mondo delle startup operanti a Helsinki. Qui si lavora come se niente fosse, convinti che un eventuale approdo dell’Agenzia europea del farmaco in città farebbe bene a tutti, e che alla fine tutto si aggiusterà.

    “La cooperazione troverà la propria strada”, sostiene Juho Paaso, vicepresidente di Bc Platform, società specializzata nella gestione dei dati genetici e biologici. Bc Platoform è una delle tante realtà innovative attive all’interno del grande tessuto industriale di Helsinki. Sviluppa e fornisce servizi e programmi informatici (software) per gli studi del dna. Lavora a livello internazionale, in particolare con Stati uniti e Regno unito. Quest’ultimo a breve uscirà dall’Ue e probabilmente anche dal suo Mercato unico. “Non siamo preoccupati per la Brexit, il modo di lavorare si troverà”.

    Neppure gli esperti in consulenza, per definizione e vocazione attenti a tutto e pronti ad ogni consiglio, mostrano particolari turbamenti. “Siamo consapevoli delle implicazioni della Brexit, e sappiamo che dal punto di vista operativo potrà esserci qualche problema, ma per quanto ci riguarda non cambierà molto”, rileva Paolo Borella, presidente, amministratore delegato e co-fondatore di Vertical. Vertical è un’azienda di consulenza oggi di riferimento sul mercato. Mediamente esamina qualcosa come 1.200 proposte aziendali l’anno. Lavora grazie a diversi team, ed è attiva anche con il Regno Unito. Ha tra i principali partner Sonera (la prima compagnia telefonica finlandese), Fazer (grande marchio alimentare finlandese) e Samsung. Non è ancora chiaro cosa potrà significare Brexit, ma quel che è certo è che “per noi non cambierà il nostro modo selezionare il personale, nè cambierà il nostro modo di fare impresa”, ammette Borella. Praticamente, il business si organizza prima della politica.

    Le start-up e le industrie del settore dell’assistenza socio-sanitaria, almeno a Helsinki, guardano al futuro senza patemi. Anche perché in Finlandia “c’è un alto livello di ricerca e istruzione, e ci sono buone opportunità”, sottolinea Marko Kuisma, capo dell’ufficio commerciale di MediSapiens. Insomma, di fronte a un Paese che esce dall’Ue “abbiamo comunque un circuito valido, un ambiente dinamico”. In altri termini, “c’è certezza in Finlandia, e non credo che la Brexit ci comporterà particolari problemi”. MediSapiens, al pari di Bc Platform, sviluppa programmi informatici per la raccolta e la valutazione dei dati sanitari. Un altro esempio di impresa che dimostra quanta domanda ci sia in questo specifica parte di filiera. Diverso è il caso di Planmeca. Planmeca è uno dei principali produttori mondiali di unità dentali digitali, soluzioni in computer-grafica, dispositivi di immagini digitali bi e tridimensionali, e soluzioni software. E’ una storia di successo di una start-up nata nel 1974 divenuta poi grande azienda globale. Anche per questa sua dimensione “la Brexit non rappresenta un problema per noi, perché il Regno Unito rappresenta una piccola parte del nostro mercato”, evidenzia Veli Makela, vicepresidente di Planmeka. “Dal nostro punto di vista la Brexit sarà più un problema per i britannici che per noi”.

    Tags: assistenza sanitariabrexitfinlandiasanitàStart upstart-upsue

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Politica Estera

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione