- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Difesa comune, Pinotti: più risorse per non essere tagliati fuori dall’asse franco-tedesco

    Difesa comune, Pinotti: più risorse per non essere tagliati fuori dall’asse franco-tedesco

    L'esecutivo indica le priorità italiane rispetto ai programmi europei per il settore: apertura alle imprese non comunitarie, almeno 3 Paesi membri per avviare i progetti, accentramento della governance

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Novembre 2017
    in Politica

    Roma – “Esiste un asse franco-tedesco, è vero, ma allo stesso tempo vi dico che non si fa la Difesa europea senza l’Italia”. Roberta Pinotti, ministra titolare del dossier, rassicura così i deputati che l’ascoltano in audizione sul Fondo europeo per la difesa e sul programma per lo sviluppo industriale del settore. “Abbiamo eccellenze con cui giocarci la partita”, garantisce ancora l’esponente del governo riferendosi alle imprese italiane in grado di partecipare ai progetti comuni. Tuttavia, avverte “siamo più deboli sul tema delle risorse”.

    Quando verranno avviati i primi programmi, spiega Pinotti, “se la Francia mette 100, la Germania mette 100 e l’Italia mette 10,5, non dipende dall’eccellenza dell’industria” o da altro, la capacità di contare nella partita. Viste le attuali difficoltà economiche, la ministra non chiede di aumentare le risorse nell’immediato, ma “il rischio di essere tagliati fuori è un problema che ci dovremo porre nei prossimi anni”, ammonisce, e per evitarlo “andranno incrementate le risorse”.

    Insieme con la viceministra per lo sviluppo economico, Teresa Bellanova, Pinotti illustra ai parlamentari i punti su cui l’esecutivo sta “ponendo delle attenzioni particolari” nella discussione con i partner europei. Perché la normativa in discussione, “che pure parte da idee comprensibili, non diventi invece un impedimento pratico” allo sviluppo di un’industria militare comune, indica la titolare della Difesa.

    In primo luogo c’è “la questione dell’identità europea delle imprese” che possono partecipare ai programmi comuni. La proposta di riservare questa possibilità solo ad aziende possedute o controllate con più del 50% da soggetti europei “è stata criticata perché impraticabile e inadeguata”, sottolinea Bellanova. L’esecutivo teme che in questo modo vengano escluse imprese operanti nel nostro Paese ma la cui proprietà e il controllo ricadono fuori dal perimetro Ue. Così preme per “salvaguardare lo sviluppo di realtà industriali importanti per l’Italia, e analogamente per gli altri Paesi europei, pur non essendo di proprietà o sotto il controllo di soggetti europei, ma essendo comunque ascrivibili al controllo di Paesi Nato”. Per la vice di Carlo Calenda, “si potrebbe ipotizzare una sorta di riconoscimento da parte dello Stato membro” interessato “per le società che si trovano in questa posizione di confine”. In questo modo verrebbero ammesse, ad esempio, aziende statunitensi e, in ottica Brexit, anche quelle del Regno unito.

    L’altra modifica che l’Italia vorrebbe apportare alle proposte in discussione riguarda il numero minimo di Stati membri coinvolti nei progetti. “La imitazione a due soli Paesi non consente di superare l’esperienza dei programmi bilaterali”, che per la viceministra “ha caratterizzato la poca collaborazione europea negli ultimi decenni”. Su questo punto c’è il malcelato timore che Francia e Germania da sole possano spadroneggiare nei progetti che verranno avviati. Con l’altrettanto malcelata convinzione che l’Italia sia il primo partner cui Parigi e Berlino si rivolgerebbero per allargare il cerchio, Bellanova sostiene che “dovrebbe essere fissato a 3 il numero minimo di Paesi partecipanti”.

    Poi c’è l’aspetto della governance del programma. Su questo, gli interventi delle due esponenti del governo sembrano quasi scritti dalla stessa mano, che chiede “una struttura adeguata e una direzione politica, istituzionale e operativa ben definita”. La soluzione, suggerisce Pinotti, “potrebbe essere quella di concentrare tutte le attività in un’unica struttura, accentrando le competenze attualmente divise in più uffici”.

    Nelle idee del governo, il rafforzamento dell’industria militare e della sicurezza europea passa anche per la valorizzazione delle piccole e medie imprese. Nasce da qui la proposta “di favorire maggiori opportunità per loro incentivando le grandi imprese ad aprire la loro catena di subfornitura, attraverso una competizione europea aperta e trasparente, nonché riservando ai progetti di piccola portata una quota dei fondi”, che Pinotti quantifica nel 10%.

    Fondo per la difesa, programma per l’industria del settore e la cooperazione strutturata permanente, secondo la ministra devono essere affiancate da azioni in seno al Consiglio, dove bisogna “attribuire maggiori funzioni e formalità alle riunioni dei ministri della Difesa”, e al Parlamento europeo, dove “sarebbe senz’altro utile poter contare su una commissione propriamente dedicata alla Difesa”, al posto della sub-commissione che c’è oggi.

    Tags: audizionebellanovadifesafondo europeo difesagovernanceitaliaPinottiproposte

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione