- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pagani (Mef): “Bisogna armonizzare le libertà dei governi sulle politiche di bilancio”

    Pagani (Mef): “Bisogna armonizzare le libertà dei governi sulle politiche di bilancio”

    Il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia a "How can we govern Europe" rilancia la necessità di una 'fiscal stance' comune, preservando la flessibilità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Dicembre 2017
    in Economia
    Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia, a "How can we govern Europe?"

    Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia, a "How can we govern Europe?"

    Roma – Non ci può essere una vera Unione economica e monetaria se non si supera la frammentazione nazionale delle politiche di bilancio. Non vuol dire per forza alienarle a favore di una gestione comunitaria, ma dovrebbe quanto meno significare “armonizzare” le diverse libertà che i Trattati dell’Ue lasciano e riconoscono agli Stati membri. Ne è convinto Fabrizio Pagani, capo delle segreteria tecnica del ministro dell’Economia, che rilancia il dibattito in corso in Europa sul futuro dell’Unione europea. La gestione dei conti pubblici rimane una competenza esclusiva degli Stati membri, ricorda alla platea di How can we govern Europe?, l’evento sull’Europa organizzato da Eunews a Roma.

    I governi devono rispettare le regole che si sono dati, “prime fra tutte quelle del Patto di stabilità e crescita”, ma nel farlo sono libere di decidere come spendere e quanto spendere. “Se siamo un’unione economica e monetaria, questa libertà nazionale di cui godono i governi deve essere armonizzata”, sottolinea Pagani, che invoca un orientamento comune sulle politiche di bilancio. “Si deve creare una fiscal stance europea, una posizione di bilancio che non sia una somma delle diverse posizioni nazionale, ma un’unica visione”.

    Il capo della segreteria tecnica di Pier Carlo Padoan ribadisce però l’importanza di flessibilità all’interno dell’approccio comune che dovrà svilupparsi. La possibilità di modellare gli orientamenti di politica economica risponde ad esigenze pratiche. Nell’Ue e nell’Eurozona “possiamo avere Paese membri in cicli economici diversi, qualcuno in ripresa e qualcuno in recessione”, e quindi le cose da fare cambiano in ragione della diversità di situazione. E poi, ricorda Pagani, “alcune riforme non sono costo a zero”. Solo a titolo d’esempio va ricordato che “negli ultimi anni il governo italiano ha speso 800 milioni solo per la riforma dei tribunali”, interventi che dimostrano come alcune riforme “hanno bisogno di avere un sostegno della politiche di bilancio, ed è questo che intendiamo per flessibilità”.

    C’è poi un altro aspetto su cui insistere. Sono tre le leve della politica economica europea fin qui: politica monetaria, politica di bilancio, riforme strutturali. “Si parla tanto di politiche fiscali e troppo poco di politiche strutturali”, rileva Pagani, che invita a correggere questo ‘squilibrio’. Quanto alle politica monetaria, questa “è stata centralizzata in un’unica istituzione, la Bce”. La politica monetaria “deve parlare alle altre sfere”, quindi ai governi. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, continua a ripetere che a Francoforte hanno fatto tutto il possibile e adesso sono le capitale a dover fare la propria parte. Il problema qui sembra essere più di interlocutori che non ascoltano. L’armonizzazione delle libertà nazionali in politica di bilancio potrebbe anche superare il dialogo tra sordi.

    Tags: conti pubblicieurozonaFabrizio PaganiHow can we govern EuropemefMInistero ambientepolitiche di bilanciospesa pubblicaue

    Ti potrebbe piacere anche

    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025
    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
    Politica Estera

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    12 Agosto 2025
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    11 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione