- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia recuperi 84 milioni di euro da Ilva, per l’Ue sono aiuti di Stato illegittimi

    L’Italia recuperi 84 milioni di euro da Ilva, per l’Ue sono aiuti di Stato illegittimi

    La richiesta arriva dalla commissaria al Commercio Margrethe Vestager, secondo la quale la richiesta non intralcerà la bonifica di Taranto né la vendita dell’acciaieria

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    21 Dicembre 2017
    in Economia

    Roma – Due prestiti concessi dal governo italiano a Ilva nel 2015 sono aiuti di Stato illegittimi, e per tanto l’Italia deve recuperare dall’acciaieria 84 milioni di euro. È la richiesta che arriva dalla Commissione europea, secondo cui l’azienda avrebbe tratto “un indebito vantaggio, grazie al quale ha potuto finanziare le proprie operazioni correnti” e non le operazioni di bonifica, ha dichiarato la commissaria al Commercio Margrethe Vestager.

    La reazione del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, non si è fatta attendere ed è di “grande soddisfazione”. L’esponente dell’esecutivo esulta non per la possibile sanzione, ma per il fatto che riguardi appena “84 milioni su un valore di oltre 2 miliardi del totale delle misure investigate”. Ammonta a tanto, infatti, l’importo complessivo dei vari fondi stanziati per Ilva a partire dal 2014, e la somma che Bruxelles richiede di recuperare “è una piccola percentuale”, ha fatto notare anche il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, secondo il quale la decisione di oggi ha un altro aspetto positivo: “sgombera il campo da una potenziale ipoteca dell’operazione” per la cessione di Ilva.

    “Grande soddisfazione”, ripete Calenda, anche per “il riconoscimento che la Commissione ha voluto esprimere sulla conduzione da parte del governo italiano del processo di gara”. Per Calenda è “una tappa significativa di un percorso lungo e complesso per garantire il futuro del più grande sito siderurgico europeo”.

    Secondo la titolare dell’antitrust Ue, in effetti, la decisione adottata oggi dalla Commissione “non altera” le possibilità di vendita dell’acciaieria, sulla quale ha manifestato interesse la Am Investco Italy (Arcelor Mittal e Marcegaglia), dal momoento che “se l’Ilva viene gestita oculatamente, il suo futuro è sostenibile”.

    Non sono pregiudicate, secondo Vestager, neppure le operazioni di bonifica dall’inquinamento provocato dall’acciaieria a Taranto e gli interventi per adeguare l’impianto alle norme ambientali. “Quando la Commissione ha aperto l’indagine”, ha ricordato la commissaria, “abbiamo esplicitamente dichiarato che non avrebbe intralciato o rallentato gli interventi urgenti di bonifica ambientale nell’area di Taranto”. Interventi che, anzi, “dovrebbero procedere senza ritardi”, ha auspicato.

    Secondo l’esponente danese della Commissione, “la migliore garanzia di  sostenibilità futura della produzione siderurgica dell’area di Taranto consiste nella cessione degli attivi dell’Ilva a condizioni di mercato”. E la procedura di vendita avviata dal governo “mostra che vi sono diversi potenziali offerenti disposti a investire nel futuro dell’azienda e ad adeguare lo stabilimento alle norme ambientali vigenti”.

    La commissaria non ne ha parlato espressamente, ma è facile intuire che si auguri una rapida soluzione del muro contro muro tra il governo da un lato e la Regione Puglia con il Comune di Taranto dall’altro. Le istituzioni locali hanno fatto ricorso Tar contro il piano ambientale varato a settembre scorso. Il rischio, secondo il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è che Ilva chiuda il 9 gennaio 2018, se i giudici amministrativi accoglieranno la richiesta di Comune e Regione. Senza contare che l’investitore si tirerebbe indietro e la cessione diventerebbe più complicata, mentre per l’Ue è di fondamentale importanza che l’azienda venga ceduta a privati, dal momento che “non può dipendere dal sostegno artificiale dello Stato”, ha concluso Vestagher.

    Tags: aiuti di statoCalendaconcorrenzaIlvarestituzionetarantoVestager

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    La vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita e competitiva, Teresa Ribera [Bruxelles, 25 giugno 2025]
    Green Economy

    Corsie preferenziali e flessibilità, l’Ue allenta gli aiuti di Stato per la green economy

    25 Giugno 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Aiuti di stato green, Bruxelles consulta gli Stati membri su nuove flessibilità fino al 2030

    11 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, al World Economic Forum [Davos, 23 gennaio 2025]
    Politica Estera

    Trump sfida l’Ue: “Se le imprese produrranno in America pagheranno tasse bassissime”

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione