- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue punta sui super-computer, quasi mezzo miliardo sul piatto per l’Hpc

    L’Ue punta sui super-computer, quasi mezzo miliardo sul piatto per l’Hpc

    Bruxelles punta ad avere almeno due supercalcolatori per la gestione di grandi moli di dati in frazioni di secondo. Si stimano benefici per miliardi di euro in settori quali sanità, energia, trasporti, industria

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Gennaio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Migliorano la vita, accrescono l’eccellenza, aumentano la competitività. Chiamare tutto questo con il suo nome impedisce di comprendere la portata del fenomeno, ma le infrastrutture di calcolo ad elevate prestazioni (note anche col nome inglese di High Performance Computing e il suo acronimo Hpc) hanno delle potenzialità talmente grandi che l’Unione europea ha deciso di puntarci mettendo sul piatto 486 milioni di euro, ma si prevede che entro il 2020 saranno investiti in totale un miliardo di euro circa di finanziamenti pubblici per la rivoluzione tecnologica. Perchè si tratta di questo. Di una vera e propria scommessa sull’economia digitale in grado di cambiare il modello economico e la vita di tutti i giorni.

    Le infrastrutture di calcolo ad elevate prestazioni sono reti di computer in grado di lavorare autonomamente e garantire prestazioni in parallelo. Ma nell’era di internet e della tecnologia, i supercomputer sono necessari per elaborare quantità sempre maggiori di dati. Poterlo fare significa poter avere diagnosi in tempi rapidi e praticamente immediati, prevenire malattie, predire l’ampiezza e gli spostamenti di tempeste, individuare prima comportamenti informatici potenzialmente nocivi. Le Hpc hanno quindi la capacità di apportare benefici in molti settori della società, dalla sanità al clima, dalla sicurezza cibernetica allo sviluppo di energie alternative. Non solo. Con le infrastrutture Hpc le industrie europee potranno ridurre i cicli di progettazione e di produzione, accelerare la progettazione di nuovi materiali, accorciare e ottimizzare i processi. Un esempio? I supercomputer permettono di ridurre i cicli di produzione delle automobili da 60 a 24 mesi. Si passa da 5 a due anni.

    I numeri nascondono l’importanza della sfida. La High Performance Computing può valere per l’industria risparmi fino a 40 miliardi di euro. Sempre nell’ordine di “miliardi” di euro sono i benefici economici stimati per la sanità, a cui vanno aggiunti i vantaggi in salvataggi di vite umane (“centinaia di milioni”, stimano a Bruxelles).

    La Commissione europea ha deciso quindi di destinare una parte delle risorse contenute nel programma quadro per la ricerca (Horizon2020), e di creare una nuova struttura legale e di finanziamento, l’impresa comune EuroHPC, per acquisire, creare e realizzare in Europa un’infrastruttura di calcolo ad elevate prestazioni all’avanguardia. Allo stesso tempo sosterrà anche un programma di ricerca e innovazione per sviluppare le tecnologie e le macchine (hardware), nonché le applicazioni (software) destinate ai supercomputer. “Oggi, sempre più spesso gli scienziati e le industrie europei elaborano i propri dati al di fuori dell’Ue, perchè i tempi di calcolo disponibili nell’UE non soddisfano le loro esigenze”, lamenta il commissario per l’Economia digitale, Mariya Gabriel. “Questa mancanza di indipendenza minaccia la vita privata, la protezione dei dati, i segreti commerciali e la proprietà dei dati, con particolare riguardo alle applicazioni sensibili”.

    L’Ue intende comprare e gestire almeno due macchine per il supercalcolo con prestazioni medie (capaci di almeno un miliardo di miliardi di operazioni al secondo), e fornire e gestire l’accesso a detti supercomputer a un’ampia gamma di utenti pubblici e privati a partire dal 2020. Inoltre intende realizzare un attuare un programma di ricerca e innovazione sul calcolo ad alte prestazioni per sostenere lo sviluppo della tecnologia europea di supercalcolo, compresa la prima generazione di tecnologia europea per microprocessori a basso consumo energetico. La nuova strategia non sarà veramente europea. Solo 12 Paesi Ue (Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia e Spagna) partecipano allo speciale programma e l’auspicio della Commissione è che altri possano aggiungersi.

    Tags: Agenda digitalecomputerEuroHpchigh performance computingHpcSupercomputertecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025
    Macfrut 2025 (Foto: Gallery Macfrut)
    Agrifood

    Macfrut 2025, il forum internazionale della frutta e verdura di Rimini fa tappa a Bruxelles

    20 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    4 Febbraio 2025
    KITT, esempio di auto intelligente senza conducente, al centro della serie Tv "Super-car" [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Auto senza conducente, la Commissione Ue le vuole su “larga scala”

    31 Gennaio 2025
    Il 5G è già superato. E' iniziata la corsa al 6G [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Net & Tech

    La corsa al 6G è già partita, e la Cina è in vantaggio sull’UE

    5 Febbraio 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    A Bruxelles nasce un Ufficio ad hoc per coordinare le politiche europee sull’intelligenza artificiale

    24 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione