- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni 2018, i sondaggi indicano un chiaro vincitore: l’incertezza

    Elezioni 2018, i sondaggi indicano un chiaro vincitore: l’incertezza

    Il centrodestra rimane la coalizione in testa, M5s primo partito, Pd in calo e rischia di non beneficiare delle alleanze; Leu diventa determinante per un governo di larghissime intese

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    16 Febbraio 2018
    in Politica

    Roma – A poco più di due settimane dal voto, nell’ultimo giorno disponibile per la pubblicazione dei dati, i sondaggi politici indicano tutti un chiaro vincitore: l’incertezza. I trend che emergono dalle varie rilevazioni commissionate da programmi televisivi e grossi quotidiani – tutte pubblicate su sondaggipoliticoelettorali.it – continuano a dare la coalizione di centrodestra in netto vantaggio, accreditandola tra il 37% e il 39%, ma non in grado di conquistare la maggioranza, né alla Camera né al Senato. Il Movimento 5 stelle è indicato come primo partito, con percentuali tra il 27% e il 28,3%. Il Pd, in caduta tra il 24,5% e il 21,8%, rischia addirittura di non beneficiare del meccanismo della doppia soglia, in virtù del quale acquisirebbe i voti degli alleati che ottengono più dell’1% ma meno del 3%. Infatti, la formazione +Europa di Emma Bonino e Benedetto Della Vedova potrebbe superare il 3% (anche se la maggior parte dei sondaggi la indicano attorno al 2,5%), mentre le liste Insieme (Psi, Verdi e Area civica) e Civica e popolare rischiano seriamente di fermarsi sotto l’1%. Liberi e uguali, oscillando dal 5% al 6% a seconda della rilevazione, potrebbe diventare essenziale per una eventuale coalizione di governo, che a questo punto diventerebbe larghissima, spaziando da Forza Italia al Pd e a Leu, appunto, coinvolgendo anche i centristi di destra e di sinistra, che entreranno in Parlamento passando per lo più dalla porta dell’uninominale. Il movimento di sinistra Potere al popolo, ancora poco conosciuto dagli italiani, oscilla in alcuni sondaggi da risultati che vanno dall’1% a un più generoso 2,7%, vicinissimo alla soglia, della indagine Lorien.

    Tutti risultati ipotetici, com’è ovvio trattandosi di sondaggi. Ma questa volta il grado di incertezza è maggiore rispetto ad altre tornate elettorali. Tra indecisi e astensionisti, le percentuali di chi non sa scegliere o non ha intenzione di farlo sono molto elevate. Per altro con valori sensibilmente diversi a seconda del sondaggio che si prende in considerazione. Si va infatti dal 30% previsto da Euromedia per Porta a porta al 45% stimato da Demos & Pi per Repubblica. A questo si aggiungono poi ulteriori incognite: tutte le rilevazioni hanno un margine d’errore tra il 2% e il 3%; non ci sono sondaggi sugli italiani all’estero, i quali sceglieranno 12 deputati e 6 senatori; il 2,4% di elettori (dice Tekné per Matrix) esprimerà un voto disgiunto, non sapendo che in questo modo invaliderà la scheda; le coalizioni sono molto eterogenee, e con ogni probabilità non riusciranno a tenere insieme tutti i pezzi dopo il 4 marzo.

    Lo scenario post voto è dunque tra i più indefiniti, anche guardando alle proiezioni che traducono in seggi le intenzioni di voto. Sebbene il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ritenga che “l’Italia avrà un governo stabile”, nessuna delle coalizioni, tanto meno i partiti che corrono da soli, sarà in grado di esprimere una maggioranza in Parlamento. Secondo l’elaborazione dell’Istituto Piepoli per Porta a porta, il centrodestra conquisterebbe 281 seggi alla Camera (la maggioranza è 316) e 134 al Senato (maggioranza 161, considerando la presenza dei 6 senatori a vita). La pattuglia pentastellata conterebbe su 145 deputati e 72 senatori. Sarebbero 166 gli scranni del centrosinistra a Montecitorio e 92 a Palazzo Madama. Liberi e uguali, infine, otterrebbe 26 posti alla Camera e 11 al Senato.

    La Lega e Fratelli d’Italia, per le loro posizioni estreme, resteranno con ogni probabilità fuori da eventuali larghe intese o governi di unità nazionale. Lo stesso destino pare segnato per i 5 Stelle. Il movimento, a differenza del passato, non ha posizioni di totale chiusura all’ipotesi di governare con altri. Tuttavia, l’intenzione di farlo sulla base del proprio programma e detenendo la guida dell’esecutivo rende difficilmente accettabile la proposta per le altre forze politiche.

    La più percorribile sembra la strada delle larghe intese. Tuttavia, sommando i 129 seggi di cui è accreditata Forza Italia alla Camera con i 158 del centrosinistra e i 14 di Noi con l’Italia-Udc, ci si ferma a 301. Niente maggioranza, dunque, se non a patto di coinvolgere anche Leu, con i suoi 24 deputati. La formazione di sinistra, però, con il suo uomo di punta, il presidente del Senato Pietro Grasso, ha già fatto sapere di essere disposto a entrare in maggioranza con Forza Italia – o addirittura anche con la lega – ma solo per “un governo di scopo”, che si occupi solo di cambiare la legge elettorale per poi tornare alle urne. Anche l’ipotesi di larghissime intese non consegnerebbe quindi un governo stabile. Solo le urne diranno se, negli ultimi 15 giorni di campagna in cui non sarà possibile pubblicare sondaggi, gli equilibri saranno cambiati abbastanza da eliminare l’incertezza e dare vita a una maggioranza dopo il 4 marzo.

    Tags: CameracentrodestracentrosinistracoalizioneelezioniFilegaleum5smaggioranzapdSenatosondaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione