Bruxelles – I risultati delle elezioni italiane mostrano chiaramente che al momento non c’è una maggioranza chiara per governare il Paese, e starà al presidente della Repubblica provare a sbrigliare la matassa uscita dalle urne. “Abbiamo fiducia nell’abilità del presidente Sergio Mattarella di facilitare la formazione di un governo stabile”, ha affermato il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas a nome dell’esecutivo comunitario. Schinas ha anche ricordato che “al momento l’Italia continua ad avere un governo guidato da Paolo Gentiloni”, affermancd che con lui Bruxelles continua “a lavorare a stretto contatto”.

La Commissione Ue: "Fiducia in Mattarella per la formazione di un governo stabile"
Il portavoce di Juncker: "Al momento l'esecutivo resta guidato da Gentiloni con cui siamo in stretto contatto"
ARTICOLI CORRELATI
Di Maio al 32%, Salvini al 18% stacca Berlusconi a 14%. Renzi si ferma al 19%. Non c’è una maggioranza, che si formerà solo dopo complesse consultazioni
Respingimenti in Grecia, in attesa di un'indagine indipendente la Commissione europea promette "misure appropriate"
Dopo l'inchiesta pubblicata dal Nyt che inchioda la Guardia Costiera greca, l'esecutivo Ue ha inviato una lettera ad Atene per istituire un'indagine sull'accaduto. "Tutto ciò che mina il diritto di asilo e il principio di non respingimento non ha posto in Unione Europea", ha dichiarato il vicepresidente Schinas
Le priorità della presidenza spagnola aspetteranno: rinviato a settembre il discorso al Parlamento europeo
Il premier socialista Pedro Sánchez ha chiesto di rimandare il discorso previsto per il 13 luglio, quando Madrid sarà nel bel mezzo di una campagna elettorale ad alta tensione. Richiesta avanzata anche da Manfred Weber (Ppe), che punta forte sul Partido Popular di Núñez Feijóo
Europarlamento: "Dall'Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno"
L'Aula approva a larghissima maggioranza la risoluzione che una volta di più condanna il 'sistema Orban'. Eurodeputati pronti a sospendere triloghi e non invitare ministri. Bocciato anche il rinnovo della giudice ungherese alla Corte dei conti
Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni. Bocciati gli emendamenti per escludere i fondi Pnrr
Il piano per aumentare la capacità produttiva dell'Ue (in parte per rifornire l'Ucraina, in parte per risanare le scorte dei Paesi che stanno fornendo munizioni a Kiev) passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti