
Difesa comune, il Consiglio approva la tabella di marcia per la 'Pesco'
Fissati orientamenti e indirizzi strategici per i progetti, un calendario per la revisione e valutazione dei piani nazionali e l'elenco dei primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente sulla difesa
Fissati orientamenti e indirizzi strategici per i progetti, un calendario per la revisione e valutazione dei piani nazionali e l'elenco dei primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente sulla difesa
ARTICOLI CORRELATI
Al via la cooperazione strutturata permanente su sicurezza e difesa, aderiscono 25 Stati membri (fuori Regno Unito, Danimarca e Malta). Tusk: "Una buona notizia per noi e una cattiva notizia per i nostri nemici"
Nasce l'Europa della difesa, via libera alla cooperazione permanente "Pesco"
Ventitre Stati membri d'accordo per maggiore integrazione. Mogherini: "Una giornata storica". Pinotti: "Percorso iniziato con una lettera a quattro firmata anche da Italia. In pochi mesi fatta più strada che nei decenni precedenti"
I canadair e i vigili del fuoco Ue stanno aiutando la Francia a tentare di spegnere gli enormi incendi in Gironda
Dall'Italia mobilitati altri due mezzi di riserva della flotta rescEu (che salgono in tutto a sei con quelli di Svezia e Grecia) attraverso il Meccanismo di protezione civile europeo, oltre al supporto delle squadre di Germania, Polonia, Austria e Romania nell'area a sud di Bordeaux
Transneft riprende a pompare petrolio in Ungheria e Slovacchia
Superati i contenziosi legati al pagamento e alle modalità, ma resta esclusa la Repubblica ceca
La Commissione Ue attende le autorizzazioni Ema su vaccini adattati alle varianti Covid-19 per la campagna autunnale
Annunciando l'accordo con Moderna per la consegna da settembre delle dosi previste in estate, la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, ha ricordato che "gli Stati membri devono disporre degli strumenti necessari" per aumentare i tassi di vaccinazione e richiamo
In Italia si spende ancora troppo poco per la protezione contro gli incendi e per l'assunzione di vigili del fuoco
È quanto emerge dai dati Eurostat sulla spesa delle amministrazioni pubbliche nell'Ue per la protezione antincendi: in Italia nel 2020 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro (su un totale di 945 miliardi), mentre i professionisti nel 2021 erano 39.440 (lo 0,17 per cento dell'occupazione totale)