- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “I controlli doganali post Brexit causeranno code di 50 chilometri al porto di Calais”

    “I controlli doganali post Brexit causeranno code di 50 chilometri al porto di Calais”

    Il capo del porto francese lancia l'allarme: "I problemi qui saranno dieci volte superiori che in Irlanda"

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    9 Marzo 2018
    in Politica

    Bruxelles – Code di quasi 50 chilometri in entrambi i sensi di marcia al confine francese e carenze di viveri e bevande in Gran Bretagna. È questo lo scenario che si prospetterà se gli accordi sulla Brexit non regolamenteranno al meglio i controlli alle dogane francesi di Calais, secondo il  capo del porto di Calais, Jean Marc Puissesseau. Il dirigente ha chiesto a Theresa May e Michel Barnier di mettere immediatamente in atto piani per scongiurare un blocco non solo a Calais ma anche al confine inglese nella città di Dover, dove si stimano incolonnamenti di 30 chilometri.

    Allo stesso tempo un noto politico della regione di Calais, Xavier Bertrand, ex ministro della salute francese e presidente della regione Hauts-de-France, in un incontro privato al Parlamento europeo, ha detto che i problemi che si scateneranno in Francia sarebbero 10 volte peggiori rispetto alle difficoltà incontrate per il confine irlandese: “So che l’Irlanda sarà un vero problema, ma per favore, ricordate che le questioni economiche in Irlanda sono dieci volte più piccole di quelle che succederanno qui”.

    Secondo Bertrand, i politici devono capire “l’entità del problema”, perché “questo è uno scenario nero, ma diventerà sempre più oscuro”, e ha concluso esortando i politici a Bruxelles e Londra a intraprendere azioni urgenti istituendo gruppi di lavoro e a prestare ascolto alle aziende interessate. Bertrand ha denunciato con rabbia coloro che avevano il potere di influenzare l’esito  della Brexit: “Non era giusto che ci si aspettasse che gli operatori economici si siedano aspettando con ansia che qualcosa accada senza essere tenuti inconsiderazione”.

    Il messaggio di Paisseau a May e Barnier  è “essere intelligenti sull’economia”. “Al momento, il 70% del cibo importato proviene dall’Ue – ha spiegato Paisseau – Anche se scenderà al 50% dopo la Brexit a causa dei controlli, deve succedere senza intoppi; la gente ha ancora bisogno di mangiare “.  E ha avvertito: “Se ci sono ritardi il cibo potrebbe finire a marcire sul lato della strada”.

    Il porto di Calais ha messo a punto un piano di espansione triennale da 700 milioni di euro (625 milioni di sterline) che prevede nuove banchine per ospitare traghetti più lunghi e più larghi. “Abbiamo basato i nostri calcoli sulla popolazione in crescita nel Regno Unito. Abbiamo pensato che se ci fossero state sempre più persone, i loro bisogni in termini di cibo, automobili,  sarebbe aumentato e di conseguenza sarebbe aumentato anche il traffico nel porto”, ha specificato Paisseau aggiungendo: “Poi è arrivata la Brexit e ora dobbiamo prepararci per il nuovo problema”.

    Tags: barnierbrexitCalaisdoganaDoverMay

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione