- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mogherini: pace in Siria “più lontana che mai”

    Mogherini: pace in Siria “più lontana che mai”

    Secondo l'alta rappresentante per la Politica Estera Ue l'unica soluzione per conflitto siriano è che Iran e Russia mettano in atto pressioni su Damasco per convincerla a partecipare ai negoziati.

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    16 Aprile 2018
    in Politica Estera
    Federica Mogherini

    Federica Mogherini

    Bruxelles – Sebbene la pace in Siria sembri “più lontana che mai” e le condizioni nel Paese non siano “meglio dello scorso anno”, l’unica soluzione al conflitto siriano rimane quella politica, ha dichiarato l’alta rappresentante per la Politica Estera dell’Ue Federica Mogherini al termine del Consiglio Affari Esteri di lunedì a Lussemburgo.

    Secondo i 28 – ha spiegato l’alta rappresentante a due giorni dalla risposta militare anglo-franco-statunitense agli attacchi chimici di Douma – è necessario che Russia e Iran facciano pressioni su Damasco perché questa prenda parte a discussioni per la pace sotto l’egida Onu.

    “La pressione può essere esercitata su Assad principalmente da coloro che lo sostengono, cioè decisamente non da noi”, ha precisato Mogherini.

    Una tale azione di convincimento, è necessaria per convincere il regime siriano ad “avviare negoziati seri” senza i quali “il ciclo di distruzione non finirà e (quello siriano) diventerà un confitto infinito”.

    Tuttavia, ha aggiunto il capo della diplomazia europea, non ci sono garanzie che Assad dia retta a Teheran e Mosca.

    “Credo ci siano due elementi – ha detto Mogherini – uno è la volontà politica di Mosca e Teheran (di convincere Assad) mentre l’altro riguarda la reattività di Damasco di reagire alla pressione”.

    I ministri degli Esteri dell’Ue sperano di rilanciare il dialogo diplomatico riguardo alla Siria durante la conferenza che si terrà a Brussels il 23 e 24 aprile che avrà come titolo “Sostenere il futuro della Siria e della regione”.

    Gli Stati europei, ha spiegato Mogherini, hanno il “desiderio chiaro di utilizzare la conferenza di Bruxelles” per  fare “pressione sulle parti” e “rilanciare il processo politico insieme all’Onu per risolvere crisi in Siria”.

    Alla conferenza prenderanno parte Oltre 70 delegazioni, ma l’Ue ha deciso di non rendere pubblica la lista dei partecipanti.

    In aggiunta allo strumento politico, l’Unione europea intende esercitare una leva economica sul regime per convincerlo a negoziare.

     “Abbiamo detto chiaramente che l’Ue, insieme alla comunità internazionale e alle istituzioni finanziarie internazionali, sarà disposta a finanziare la ricostruzione del paese” ma – ha concluso l’alta rappresentante – è impensabile farlo nel caso in cui non si registri cambiamento da parte politica”.

    La questione siriana ha dominato l’agenda del Consiglio Affari Esteri per l’urgenza impressa dall’attacco missilistico che Washington, Londra e Parigi hanno lanciato sabato notte contro obiettivi militari siriani senza peraltro provocare vittime.

    Nel corso del pomeriggio, il Consiglio aveva espresso il suo supporto “a tutti gli sforzi mirati alla prevenzione dell’uso delle armi chimiche” – riferendosi al bombardamento.

    L’attacco, avevano dichiarato i ministri, “ha avuto l’unico obiettivo di prevenire un ulteriore uso di armi chimiche da parte del regime siriano per uccidere la sua popolazione”.

    L’azione era stata effettuata in risposta all’attacco chimico di Douma da parte siriana, attacco, questo, che aveva suscitato lo sdegno dell’Ue e dei singoli Paesi europei.

    Nel frattempo, dall’altra sponda dell’Atlantico, gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di bloccare gli ispettori internazionali dal raggiungere il sito dove gli attacchi sarebbero avvenuti gas sarebbero stati impiegati. 

    Nessuna nuova sanzione all’Iran (per il momento)

    Oltre che di Siria, al Consiglio Affari Esteri si è parlato anche di Iran.

    Dai 28 non sono arrivo novità riguardo le sanzioni aggiuntive che  Francia, Regno Unito e Germania vogliono applicare all’Iran per la sua attività in Siria.

    Esse sono da considerare, a detta di da più osservatori e fonti diplomatiche Ue, come facenti parte di un “patto di scambio” per convincere gli Stati Uniti a fare dietro-front sulla revisione dell’accordo sul nucleare iraniano.

    Come espresso dall’alta rappresentante, ostacoli alle sanzioni “non ce ne sono” ma è in atto una “discussione degli elementi politici e giuridici e un dibattito interno a livello di stati membri”.

    Mogherini ha poi lodato il “sostegno per il lavoro svolto da Francia, Germania e Regno Unito assieme agli Stati Uniti per far fronte alle preoccupazioni espresse da Trump nel contesto dell’accordo esistente”.

    Tuttavia, ha precisato il capo della diplomazia Ue, contrariamente a quanto riportato su molti media, le sanzioni sono “relative al conflitto siriano, non al nucleare” e “le due questioni sono separate”.

    “Mentre l’accordo con l’Iran è sul nucleare, le sanzioni riguardano l’attività in Siria che non c’entrano con l’Iran” – ha detto Mogherini, precisando che da parte dell’Ue esiste “già un regime sanzonatorio in vigore” che si somma a un’attività di dialogo e impegno con Teheran.

    A Lussemburgo, l’alta rappresentante ha poi reiterato l’importanza che i 28 hanno già espresso per la salvaguardia dell’accordo sul nucleare iraniano e l’impegno dell’Ue per “l’applicazione dell’accordo da parte di tutti”.

    Tags: Alta rappresentanteFederica MogheriniLussemburgosiriaue

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione