- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi dell’Unione europea, in Italia irregolari 6 contributi su 10

    Fondi dell’Unione europea, in Italia irregolari 6 contributi su 10

    La fotografia è dell'Ufficio Valutazione Impatto del Senato, che si è avvalso dei dati della Guardia di Finanza.

    Silvo Boni di Silvo Boni
    23 Maggio 2018
    in Economia
    frodi fondi europei italia

    Roma – In Italia 6 contributi su 10 dai Fondi dell’Unione europea sono chiesti (e ottenuti) in maniera illegittima. La fotografia è dell’Ufficio Valutazione Impatto del Senato, che si è avvalso dei dati della Guardia di Finanza.

    Ci sono 77 miliardi di euro per l’Italia nel bilancio Ue per il periodo 2014-2020, contributi a disposizione del nostro Paese attraverso fondi strutturali e di investimento. Nel dettaglio: 46,5 per le politiche di coesione e 31 per la politica agricola comune. Questo importante volano di crescita rischia, però, di essere depotenziato dalle tante truffe, malversazioni, frodi e altri illeciti messi in atto da furbetti, truffatori e criminalità organizzata.

    Secondo la Guardia di Finanza – che ha svolto, dal 2014 al 2016, quasi 13 mila controlli – in 6 casi su 10 i contributi sono chiesti od ottenuti in maniera fraudolenta. E la percentuale sale ancora per la Pac (Politica agricola comune): 64%. Il picco delle irregolarità è nel Mezzogiorno, dove si concentra l’85% delle frodi su fondi strutturali e spese dirette della Ue. Al Centro va invece il record degli illeciti per agricoltura e pesca: quasi la metà dei casi.

    In particolare, per quanto riguarda la politica agricola comune, a fronte di un flusso controllato di 1.188.677.301 euro, sono stati ben 735.690.609 euro quelli indebitamente richiesti/percepiti nel biennio 2014-2016 (quindi oltre il 61%)e per i fondi strutturali, sempre nello stesso periodo, sono stati 751.108.120 gli euro indebitamente richiesti/percepiti a fronte di un flusso di 1.265.209.578 euro (pari dunque a oltre il 59%), secondo una elaborazione della Guardia di Finanza. Che sempre tra il 2014 e il 2016 ha eseguito 12.838 interventi, controllando circa 2,4 miliardi di contributi. L’ammontare di irregolarità è risultato pari a quasi 1,5 miliardi, oltre il 60% dei fondi.

    Ben 5.521 persone sono state denunciate per truffa aggravata, malversazione e indebita percezione di risorse europee. Gli arresti sono stati 71. Sono state avanzate proposte di sequestro per 587,4 milioni di euro ed eseguiti provvedimenti cautelari reali per 196,2 milioni.

    I “trucchi” usati per ottenere indebitamente i contributi europei vanno dall’indicazione di prestanome “sospetti” o teste di legno alla presentazione di false polizze fidejussorie, dalla richiesta di finanziamenti sproporzionati rispetto alle potenzialità del richiedente alla falsa dichiarazione di una particolare coltivazione, fino all’indebito ottenimento di diritti all’aiuto.

    Molti fondi sono stati recuperati, ma molto resta ancora da fare. Ad esempio, per il solo 2016 ci sono ancora da recuperare oltre 51 milioni, che si aggiungono ai pregressi 25 per il 2015, e i 21 del 2014 e via indietro negli anni, tutti ancora non recuperati.

    Tags: fondi europeifrodiitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Lena Pavese
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione