- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I termini della crisi in #unaparolaalgiorno: Spread

    I termini della crisi in #unaparolaalgiorno: Spread

    Proviamo, con semplicità, ad aiutarci a capire il significato delle parole che si usano in queste settimane per spiegare, commentare, anche alimentare, la crisi politica italiana

    Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
    29 Maggio 2018
    in Politica

    Da oggi, perché se vogliamo cambiare qualcosa dobbiamo iniziare tutti ad agire, provo a dare un contributo mini-minimo dal mio piccolo, con #unaparolaalgiorno. E quella di oggi è “spread”.

    Perché lo spread è tanto importante? Cos’è?

    Lo spread (dall’inglese: scarto, differenza, oscillazione) è la differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema. Lo spread fra due tassi di interesse è la differenza fra i tassi di rendimento a scadenza di obbligazioni (tecnicamente: titolo di debito pubblico redimibile, rappresentante cioè l’obbligo dello Stato non soltanto a pagare l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa) di due diversi emittenti con la stessa durata, misurata in punti base (100 pb=1%): alti tassi corrispondono a sintomi di timori del mercato circa la solvibilità dell’emittente sull’orizzonte temporale coincidente con la durata del buono.

    Negli anni 2010, a seguito della ‘grande crisi’, lo spread fra i titoli decennali emessi in euro dagli Stati europei, in particolare la differenza fra i Bund tedeschi, considerati come titoli privi di rischio di insolvenza dell’emittente, e i BTP italiani, i Bonos spagnoli o gli OAT francesi, ha assunto un’importanza fondamentale. Gli spread dei titoli italiani e spagnoli hanno subito una brusca impennata a partire dall’inizio dell’estate del 2011.

    A noi interessa lo spread BTp-Bund – sì, a noi, a TUTTI NOI, perché lo spread e il suo andamento riguardano tutti noi, o pensate forse che gli investitori che hanno messo i loro soldi in Italia stiano a guardarci mentre vaneggiamo di cancellare il debito, di uscire nottetempo dalla moneta unica, di non rispettare i parametri europei, di continuare a fare debiti su debiti senza nemmeno sognarci di ripagarli?

    Mettiamola così: decidete di prestare 1.000 euro a due persone – che ne hanno bisogno per, diciamo, investire in un’auto nuova che servirà loro per andare a lavoro e migliorare la produttività, guadagnando di più e mantenendo la famiglia – con la promessa di riaverli indietro dopo, diciamo, 1 anno.
    Bene, nell’anno successivo vedete due cose:
    – una delle due persone alle quali avete prestato i vostri soldi lavora, si impegna, cerca di guadagnare di più attraverso il lavoro, magari reinveste una parte di quello che gli avete dato in un computer nuovo in modo da poter semplificare il suo lavoro che prima prevedeva troppa burocrazia e perdite di tempo e produttività;
    – l’altra persona invece di impegnarsi non dico a far fruttare, ma a usare in modo coscienzioso quel prestito, se li gioca ai gratta e vinci, va in discoteca, decide di assumere 10 persone che facciano il lavoro al posto suo.

    Avrete mai fiducia nella seconda persona? Ecco, quelli siamo noi. Da anni. E anni. E anni.

    Oggi i mercati ci stanno testando – anche se sta arrivando l’estate e abbiamo voglia di mare, non vorrei diventare la Grecia 🙂

    Tags: cos'ècosa vuol direCrisiitaliaparolespread

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione