- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dall’Ue 22 miliardi di incentivi agli Stati per fare le riforme

    Dall’Ue 22 miliardi di incentivi agli Stati per fare le riforme

    E' la battaglia combattuta e vinta da Pier Carlo Padoan in questi anni. Ora l'Italia non ha più scusanti nè scuse per non essere in regola

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – L’Italia è accontentata. Dopo tanto insistere arrivano gli incentivi europei alle riforme. Lo ha chiesto il ministro dell’Economia uscente, Pier Carlo Padoan, per praticamente tutto l’arco di tempo in cui ha servito a via XX settembre. Adesso l’esecutivo propone un fondo apposito con cui finanziare le riforme che gli Stati membri, volontariamente, intenderanno concordare con Bruxelles. Un’opportunità in più per fare quello che finora non è si saputo (o voluto) fare, ma che implica la fine di ogni scusa. Le riforme andranno fatte, o niente soldi.

    Dotazioni complessive di 25 miliardi di euro, tra strumenti per la realizzazione delle riforme (22 miliardi), assistenza tecnica (800 milioni) e aiuti per la convergenza (2,16 miliardi, ma solo per i Paesi che intendono adottare la moneta unica). Il commissario per l’Euro, Valdis Dombrovskis, spiega che chi lo vorrà potrà farne richiesta. Vuol dire per i governi “presentare un piano di riforma pluriennale di tre-quattro anni”. Bruxelles lo valuterà e se otterrà il via libera metterà a disposizione i fondi, che verranno erogati solo alla fine, a riforme completate.

    L’Italia ha chiesto ripetutamente all’Europa un meccanismo che premiasse le riforme. Il team Juncker risponde con questa proposta, veramente meritocratica. L’Ue metterà a disposizione di tutti risorse in parti non uguali, calcolate sulla base di densità della popolazione. Chi non vorrà o non saprà fare uso dei soldi comuni (il che implica due possibilità: decidere di non fare riforme concordate o promettere riforme senza mantenerle) li perderà, e le risorse verranno date ad altri Stati membri.

    Per il team Juncker lo strumento è anche un modo per far capire agli europei come funziona l’Europa. “Con questo strumento faremo percepire le riforme come meno impopolari”, sottolinea Dombrovskis, che tocca un punto centrale del dibattito europeo e uno dei punti su cui gli euro-scettici costruiscono la propria forza. L’Europa non impone niente a nessuno, nell’Europa confederale.

    Sono gli Stati che prendono impegni e si assumono responsabilità, e sono gli stessi Stati a essere d’accordo sul fatto che la Commissione Ue faccia da arbitro. E, in casi come questo, da aiuto. “Promuovendo le riforme a livello nazionali – sottolinea Dombrovskis – le nostre proposte rafforzeranno la capacità di ripresa delle singole economie e della zona euro nel suo complesso”.

    Lo speciale fondo sarà incastonato nel prossimo bilancio settennale dell’Ue (Mff 2021-2027) e servirà da strumento in più per gli Stati per mettersi in regola con gli impegni assunti a livello europeo. Gli incentivi economici saranno innanzitutto rivolti alle priorità di riforma individuate nel contesto del semestre europeo. Significa le raccomandazioni specifiche per Paese. Significa che gli Stati sono messi davanti alle proprie responsabilità, e che adesso avrà molte meno scuse per non mettersi in regola.

    Tags: italiamff 2021-2027Pier Carlo Padoanriformeriforme strutturaliteam JunckerueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Incendi Macedonia del Nord Albania
    Cronaca

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    14 Agosto 2025
    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione