- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I professionisti del Sud, donne e giovani continuano a guadagnare di meno

    I professionisti del Sud, donne e giovani continuano a guadagnare di meno

    Secondo i dati emersi dal VII Rapporto dell'Associazione degli enti previdenziali privati, le donne anziane, i giovani e i professionisti del Meridione percepiscono un reddito inferiore e, in media, sono di meno rispetto ai loro colleghi

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    6 Giugno 2018
    in Economia

    Bruxelles – Gli iscritti attivi all’Associazione degli enti previdenziali privati (Adepp), di cui la maggioranza è costituita da enti di previdenza ed assistenza di medici ed odontoiatri, ingegneri e archietti, rappresentanti di commercio e dei professionisti forensi, sono aumentati del 22% dal 2005 ad oggi, con 1.500.000 iscritti.

    Invece, per quanto concerne gli iscritti Adepp, il numero di professionisti sotto i 40 anni è sceso dal 41% del 2005 al 29% attuale, in linea con l’incremento dell’età media dei lavoratori italiani. Le donne iscritte rappresentano, al 2016, il 36% del totale degli iscritti, con un incremento percentuale considerevole rispetto al 30% del 2007. Tuttavia, con l’aumentare dell’età, la percentuale di donne decresce nettamente, dal 47,4% delle under 30 all’8,9% delle over 70.

    La media nazionale degli iscritti ogni mille abitanti è 24, mentre il maggior numero di professionisti iscritti è riscontrabile in Valle d’Aosta, con 35 professionisti ogni mille abitanti. Il numero di nuovi iscritti è sceso del 17% dal 2005 al 2016, e i nuovi iscritti sono per il 48% donne.

    I liberi professionisti costituiscono circa il 6% dei lavoratori italiani e il loro numero è aumentato del 25% in 12 anni. Il reddito dei liberi professionisti è diminuito negli ultimi 12 anni del 2,73%, ma negli ultimi 3 anni si assiste ad un arresto della decrescita.

    Tra gli iscritti alle Casse di Previdenza Privata fanno parte anche professionisti dipendenti, il cui reddito, a differenza dei loro colleghi indipendenti, è cresciuto, in termini reali dell’8%.

    Il reddito non è equamente distribuito, come dimostra il dato secondo cui i liberi professionisti under 40 guadagnano, in media, un terzo dei loro omologhi over 50. Le libere professioniste donne guadagnano in media il 40% in meno dei loro colleghi uomini, una differenza di reddito che, seppur meno evidente rispetto a quella che coinvolge le più anziane, è già rilevabile per le under 30. Le differenze di reddito sono individuabili anche sulla base della provenienza geografica degli iscritti, con i professionisti del Sud che dichiarano in media il 40% in meno rispetto ai loro omologhi settentrionali.

    Le entrate contributive sono aumentate dell’81% in 12 anni, dai 5,4 miliardi di euro del 2005 ai 9,8 miliardi di euro del 2016. Invece il numero di prestazioni si è accresciuto del 41% e gli importi erogati del 68%.

    Tags: adeppanzianiCFdonneENASARCOENPAMgiovaniliberi professionistiNordSud

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus
    Notizie In Breve

    L’ETF: anche per l’Ucraina in marcia l’introduzione del programma “Garanzia Giovani”

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    One Happy Pretty Business Woman Standing in Hall and looking at camera with smile.
    Cultura

    Italia, le giovani donne motore del cambiamento dell’occupazione

    4 Giugno 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione