- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Arrivano le scuse (ambigue) di Macron, Conte conferma la visita a Parigi

    Arrivano le scuse (ambigue) di Macron, Conte conferma la visita a Parigi

    Il presidente francese non ritira le parole pronunciate. Si giustifica dicendo che “non erano volte a offendere l’Italia e il popolo italiano”. Il premier non fa il permaloso e accetta di sedersi al tavolo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    14 Giugno 2018
    in Politica
    Il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

    Il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Fonte: governo.it)

    Roma – Si accontenta di una telefonata con delle scuse un po’ ambigue il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per confermare che domani sarà a Parigi in visita ufficiale al presidente della Repubblica Emmanuel Macron. L’inquilino dell’Eliseo non ha ritirato le parole accolte come un insulto dall’intero governo italiano – aveva definito “cinica e irresponsabile” la politica di chiusura dei porti alla nave Acquarius della Ong Sos Méediterranée – ma “ha sottolineato di non aver pronunciato alcuna espressione volta a offendere l’Italia e il popolo italiano”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi, riportando che nel corso del colloquio telefonico i due leader “hanno confermato l’impegno della Francia e dell’Italia a prestare i soccorsi nel quadro delle regole di protezione umanitaria delle persone in pericolo”. Macron ha voluto rimarcare “di aver sempre difeso la necessità di una solidarietà europea accresciuta nei confronti dell’Italia”.

    Il presidente della Repubblica francese e quello del Consiglio italiano “hanno convenuto che, in vista del Consiglio europeo” del 28 e 29 giugno, “sono necessarie delle nuove iniziative da discutere insieme”. Iniziative che dovranno favorire “una politica migratoria efficace con i Paesi di origine e di transito, attraverso una migliore gestione europea delle frontiere e un meccanismo di solidarietà nella presa in carico dei rifugiati”. “Per evocare questi temi e i numerosi dossier di comune interesse”, spiega ancora il comunicato di Palazzo Chigi, Conte e Macron “si incontreranno a Parigi venerdì, per un pranzo di lavoro seguito da una conferenza stampa”.

    Visita confermata dunque, e “caso chiuso”, come lo stesso Conte comunica di persona poco dopo l’uscita del comunicato. A stretto giro segue anche la conferma di Macron, che ribadisce di non aver “mai avuto l’intenzione di offendere l’Italia e gli Italiani”. La conferma della visita arriva però dopo una lunga riflessione, perché stamane, a Rtl 102,5, il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio continuava a pretendere delle scuse formali e giudicava solo “un segnale di disgelo” la telefonata di ieri notte. Alla fine, Conte e il governo italiano hanno ritenuto dunque che non sia tempo per atteggiamenti permalosi. Più utile è sedersi al tavolo e discutere, con un attore che tra l’altro ha un peso determinante sui flussi migratori che arrivano dalla Libia. L’attivismo francese nel Paese nordafricano è infatti un elemento non proprio stabilizzante per gli interessi italiani e gli equilibri che Roma stava, e sta, cercando di ricostruire dopo la caduta di Gheddafi, voluta all’epoca proprio da Parigi.

    Tags: AcquariusconfermataContefranciaimmigrazioneitaliaMacronmigrantiparigiscusevisita

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione