
Muscat: riunione di oggi risolva la situazione nel Mediterraneo, non sia "scaricabarile"
Il primo ministro maltese, nel punto stampa che precede il vertice informale sui migranti di oggi, ha auspicato che tutti i leader adottino lo stesso atteggiamento costruttivo e che si trovi una soluzione comune di compromesso
Il primo ministro maltese, nel punto stampa che precede il vertice informale sui migranti di oggi, ha auspicato che tutti i leader adottino lo stesso atteggiamento costruttivo e che si trovi una soluzione comune di compromesso
ARTICOLI CORRELATI
INTERVISTA a Ferruccio Pastore, esperto di questioni migratorie, direttore del Fieri di Torino. "L’idea dell'esternalizzazione è attraente, sulla carta, perché concilia la necessità di controllo e le esigenze di protezione" ma "ll problema è gigantesco e tremendamente sfaccettato" ha spiegato Pastore
Frassoni, Verdi europei: "Serve un convinto fronte europeista opposto ai Paesi di Visegard"
INTERVISTA. La co-presidente del partito ecologista auspica che il presidente francese Macron lanci un segnale forte schierandosi con il fronte europeista e che, già dal vertice Ue sui migranti di domenica, venga sostenuta la proposta su Dublino votata dal Parlamento
Strasburgo striglia gli Stati Uniti sull'aborto: "Sentenza della Corte Suprema è passo indietro sui diritti delle donne"
L'Aula di Strasburgo denuncia "passi indietro" degli USA sui diritti fondamentali. Secondo la commissaria Dalli almeno 20 Stati statunitensi pronti ad abolire il diritto all'aborto "anche nei casi più gravi" dopo la sentenza della Corte suprema che ha abolito il diritto a interrompere volontariamente una gravidanza sul territorio statunitense.
L'UE al lavoro per la ricostruzione dell'Ucraina. "Dobbiamo farci trovare pronti"
A Lugano la conferenza per il sostegno al Paese oggetto dell'aggressione russa. Il primo ministro della Cechia, con la presidenza di turno del Consiglio invita al pragmatismo. "Non so quando avverrà una ricostruzione completa"
La disputa sul nucleare e gas naturale in tassonomia approda al Parlamento europeo
Strasburgo al voto mercoledì su una risoluzione per dire 'no' all'inclusione di gas e nucleare nel sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, come proposto dalla Commissione UE
"Ripotenziare" l'UE, parte la presidenza della Repubblica ceca alla prova della sicurezza energetica dell'Europa
"Contiamo su Praga per la rapida adozione del REPowerEU", il piano da 300 miliardi per affrancare gli Stati membri Ue dalla dipendenza energetica dalla Russia. Von der Leyen a Litomyšl al fianco del primo ministro ceco, Petr Fiala, lancia l'avvio del semestre di Praga e annuncia "a metà luglio" il piano per la riduzione della domanda di energia