- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Macedonia, il premier Zaev parla all’Unione: “Vogliamo essere parte della famiglia europea”

    Macedonia, il premier Zaev parla all’Unione: “Vogliamo essere parte della famiglia europea”

    Discorso storico del primo ministro macedone al Parlamento europeo. A fine settembre il referendum che deciderà se il percorso verso l’adesione all’Ue può proseguire

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    13 Settembre 2018
    in Politica
    Alexis Tsipras e Zoran Zaev, Primi Ministri della Grecia e della Repubblica di Macedonia

    Alexis Tsipras e Zoran Zaev, Primi Ministri della Grecia e della Repubblica di Macedonia

    Bruxelles – “Sogniamo di essere parte della famiglia europea e vediamo il nostro futuro all’interno dell’Unione. Abbiamo fatto grandi progressi dall’Indipendenza ad oggi, ma possiamo ancora fare molto”. Zoran Zaev, Primo Ministro della Ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) si è rivolto oggi al Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, sulla questione del cambio del nome del Paese e la conseguente adesione all’Unione europea e alla Nato.

    Per la prima volta, un leader macedone si è potuto rivolgere al Parlamento nella propria lingua; un buon segnale, che aiuta il primo ministro a “sentirsi a casa, parte della famiglia europea”, anche grazie al supporto ricevuto negli scorsi mesi da parte di molti Paesi membri. “Stiamo facendo tutto il possibile per elevarci agli standard comunitari, sappiamo che dobbiamo ancora fare molta strada ma il vostro incoraggiamento ci dà la forza propulsiva per affrontare tutti i problemi della nostra Regione”, caratterizzata da gravi crisi politiche in passato, dovute anche alla multietnicità della società macedone.

    La fiducia nel percorso europeo, afferma Zaev, ha dato modo al Paese di raggiungere un accordo storico con la Grecia. Lo scorso giugno, i due paesi hanno firmato un accordo preliminare per il cambio del nome dello Stato in “Repubblica della Macedonia del Nord”, dopo di una disputa decennale che ha bloccato le prospettive di adesione della Macedonia all’Unione e alla Nato. La denominazione ufficiale dello Stato macedone, infatti, è causa dal 1991 – anno dell’indipendenza, la cui ricorrenza è stata proprio pochi giorni fa, il 9 settembre – di un contenzioso per cui Atene accusa lo stato macedone di essersi appropriato indebitamente di parte della cultura ellenica. “L’accordo va ben oltre un semplice compromesso, e costituisce per il Paese una sorta di seconda indipendenza”, ha dichiarato Zaev, “e i vantaggi che possono derivare dal cambio del nome ci portano a voler cogliere questa occasione irripetibile”. “Siamo riusciti a trasformare un’incomprensione con la Grecia (che ha una regione, confinante con la Fyrom che si chiama Macedonia, ndr) in un rapporto di collaborazione, grazie anche al supporto dell’Unione. Entrambi abbiamo dovuto fare concessioni”, prosegue il primo ministro, sottolineando le difficoltà che ha richiesto l’accordo e ringraziando il premier greco Alexis Tsipras per aver raggiunto insieme un rapporto di amicizia e partenariato così importante. “Ora sta ai miei cittadini decidere se proseguire questo percorso verso l’adesione all’Unione e se cogliere questa opportunità”, aggiungendo che l’accordo può e deve essere un esempio anche per gli altri paesi dei Balcani occidentali.

    Il risultato dei negoziati sul nome, che è già stato formalmente ratificato dal Parlamento della Fyrom, sarà sottoposto a referendum popolare nel Paese il prossimo 30 settembre. Poi si dovrà passare alle modifiche costituzionali necessarie per formalizzare il cambio di nome, e qui le cose diventeranno ancor più complesse perché la maggioranza richiesta è dei due terzi dei 120 deputati, dei quali 69 hanno votato in favore della proposta di avviare la procedura per il cambio del nome. Sarà dunque decisivo l’esito del referendum, al quale devono partecipare almeno il 50 per cento più uno degli elettori. Se il “sì” dovesse vincere con una maggioranza ristretta, gli effetti si sentiranno anche in Parlamento. A favore di un risultato positivo c’è che la maggioranza dei macedoni, secondo i sondaggi, è favorevole all’ingresso nella Nato e nell’Ue, e la ratifica di un accordo con la Grecia sul cambio del nome è la precondizione necessaria.

    Zaev ha evidenziato anche come un consolidamento dell’Unione debba andare di pari passo con il consolidamento dei Balcani; le sfide legate all’immigrazione e alla sicurezza hanno dimostrato, nell’ultimo periodo, l’importanza dell’area per l’Europa.

    Di fronte al Parlamento, il premier ha esternato la sua volontà di essere parte dell’Unione e di credere fortemente in questa possibilità, fiducioso riguardo alla scelta che il popolo macedone farà il 30 settembre. “Siamo vicini a realizzare il sogno di una Macedonia europea”, ha concluso.

    Tajani, a fine del discorso, ha sottolineato che la Macedonia avrà il pieno sostegno dell’Unione per la stabilità nei Balcani e nel percorso di adesione.

    Tags: Alexis Tsiprasantonio tajanibalcanieu accessiongreciaparlamento europeoreferendumRepubblica di Macedoniastrasburgowestern balkansZoran Zaev

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione